10+drammatiche+conseguenze+degli+incendi+dolosi+sull%26%238217%3Bambiente
nanopressit
/articolo/10-drammatiche-conseguenze-degli-incendi-dolosi-sull-ambiente/84031/amp/
Categories: Ambiente

10 drammatiche conseguenze degli incendi dolosi sull’ambiente

incendi dolosiincendi dolosi

Come ogni estate si intensifica il fenomeno degli incendi dolosi, tanto nel nostro Paese quanto altrove: coadiuvato dal clima bollente, l’uomo che incendia boschi e foreste, per volontà criminali, speculative o altro ancora, trova in questo periodo dell’anno il momento favorevole per appiccare le fiamme sulle macchie verdi. Ma in questa sede ci interessa relativamente indagare le cause del fenomeno, quanto piuttosto concentrare la nostra attenzione sulle drammatiche conseguenze degli incendi dolosi.

Oltre un terzo del territorio italiano è coperto da foreste, boschi e macchia mediterranea, ed ogni anno si rischiano delle gravi alterazioni dell’habitat: se allarghiamo la nostra prospettiva al pianeta intero, possiamo capire quanto l’incidenza del fenomeno sia estremamente grave, contribuendo non poco alle maggiori criticità ambientali del nostro tempo, dall’inquinamento alla desertificazione, passando ovviamente per i cambiamenti climatici che a loro volta mettono in pericolo i fragili e delicati equilibri su cui si regge la vita sulla Terra.

10 conseguenze degli incendi dolosi

conseguenze incendiconseguenze incendi

Volendo sintetizzare schematicamente la questione potremmo riassumere in almeno 10 punti le conseguenze degli incendi dolosi sull’ambiente:

 

  • Inquinamento
  • Perdita biodiversità
  • Perdita habitat per la fauna
  • Desertificazione
  • Alterazione del suolo
  • Dissesto idro-geologico
  • Erosione
  • Migrazione e sostituzione di biodiversità
  • Diminuzione spazi verdi
  • Aumento fenomeni estremi (alluvioni, ecc.)
  • Riscaldamento globale

A seguito di incendi la trasformazione dell’ambiente è notevole, si assiste alla formazione di nuovi habitat in sostituzione dei precedenti e di conseguenza ad una possente migrazione delle popolazioni animali, mentre altri fanno il loro ingresso nelle zone interessate dall’incendio, senza contare la perdita di biodiversità della flora dal valore inestimabile in certi frangenti. Gli incendi appiccati aumentano le emissioni di CO2, diossina ed altri agenti inquinanti che danneggiano la qualità dell’aria come la salute umana, che a loro volta provocano gli effetti climatici più estremi e macroscopici, come il riscaldamento globale, catastrofi naturali come alluvioni e ondate di calore, l’aumento delle zone aride lì dove un tempo c’erano terre fertili.

Le conseguenze sul suolo

In particolare vogliamo dedicare una certa attenzione al fenomeno dell’alterazione del suolo, oggetto di controversi studi scientifici: con il passaggio del fuoco, il suolo subisce ovviamente un forte aumento della temperatura mutando la struttura della parte più superficiale, la sua composizione chimica e i microrganismi presenti. Tuttavia questi effetti sulla fertilità sono ancora oggetto di dispute scientifiche, poiché la cenere derivata dalla combustione della sostanza organica è ricca di nutrimenti, che da un lato migliorano la fertilità dei suoli tramite il rilascio di azoto, fosforo, potassio, magnesio, sodio. Ma da un’altra prospettiva la presenza della cenere stessa sul terreno influisce negativamente sullo sviluppo radicale delle piante, inibendo l’assorbimento degli stessi valori nutritivi.

Giulio Ragni

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

4 giorni ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

5 giorni ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

2 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago