Accordo+fiscale+Italia-Vaticano%3A+i+punti+dell%26%238217%3Bintesa
nanopressit
/articolo/accordo-fiscale-italia-vaticano-i-punti-dellintesa/74383/amp/
Categories: Cultura

Accordo fiscale Italia-Vaticano: i punti dell’intesa


L’Italia e il Vaticano hanno raggiunto un accordo in materia fiscale. Ad annunciarlo è stato il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan. Secondo questo accordo la Santa Sede dovrà pagare le imposte sulle rendite finanziarie a partire dal 2014. Il Ministero dell’Economia ha spiegato che l’Italia è il primo Paese con cui il Vaticano ha sottoscritto un accordo volto anche ad uno scambio di informazioni di carattere fiscale. La Santa Sede, dal proprio conto, ha messo in evidenza che si tratta di un nuovo passo verso la trasparenza finanziaria.

Il Ministero del Tesoro ha dichiarato che è possibile intraprendere e portare avanti un rapporto di piena cooperazione amministrativa anche a fini fiscali, visto che presso il Vaticano sono state create delle specifiche istituzioni che hanno delle competenze in materia economica e finanziaria.

La base giuridica che è stata presa in considerazione è piuttosto solida, perché si è deciso di adottare come punto di riferimento lo standard internazionale più aggiornato in materia di scambio di informazioni. Vediamo quali sono i punti più importanti dell’accordo raggiunto tra l’Italia e la Santa Sede.

I punti dell’accordo

L’accordo stipulato tra il Vaticano e il Ministero dell’Economia italiano prevede i seguenti punti:
– Pagamento delle imposte sulle rendite finanziarie a partire dal 2104.
– Adempimento degli obblighi fiscali relativi alle attività finanziarie detenute presso enti che svolgono i loro impegni nella Santa Sede da parte di alcune persone che risiedono fiscalmente in Italia.
– Regolarizzazione delle attività finanziarie, con l’emersione di capitali detenuti all’estero con il pagamento delle imposte non versate e uno sconto sulle sanzioni.
– Esenzione dalle imposte per gli immobili della Santa Sede, secondo quanto previsto dal trattato del Laterano. Si tratta di tutti quegli edifici destinati allo svolgimento di attività assistenziali, didattiche, ricettive, culturali, ricreative, di religione o di culto, che non abbiano fini commerciali.
– Scambio di note del luglio 2007 che prevede la notifica per via diplomatica degli atti tributari ad enti della Santa Sede.
– Scambio di informazioni su periodi di imposta a partire dall’1 gennaio 2009.

Giorgio Rini

Giorgio Rini è stato collaboratore di Nanopress dal 2014 al 2017, occupandosi principalmente di politica, cronaca e spettacoli.

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

1 settimana ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

4 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

4 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

4 mesi ago