Alessio+Figalli+vince+la+medaglia+Fields%2C+il+%26%238216%3Bnobel%26%238217%3B+per+la+matematica
nanopressit
/articolo/alessio-figalli-vince-la-medaglia-fields-il-nobel-per-la-matematica/98981/amp/
Categories: Cronaca

Alessio Figalli vince la medaglia Fields, il ‘nobel’ per la matematica

Italiano vince medaglia Fields, come Nobel matematicaItaliano vince medaglia Fields, come Nobel matematica

[didascalia fornitore=”ansa”]Il matematico Alessio Figalli[/didascalia]

Il 34enne Alessio Figalli, già professore ordinario all’ETH di Zurigo, è tra i vincitori della medaglia Fields, considerata il ‘premio Nobel’ per la matematica. L’annuncio è stato dato in occasione della cerimonia di apertura a Rio De Janeiro del Congresso Internazionale dei Matematici 2018 (Icm 2018). E’ la seconda volta nella storia che un italiano si aggiudica questo premio istituito nel 1936 e assegnato dall’Unione Matematica Internazionale. Il primo fu il docente dell’Istituto di studi avanzati di Princeton e allora docente della Scuola Normale di Pisa, Enrico Bombieri, che fu premiato 44 anni fa, ossia nel 1974.

Premiato l’italiano Figalli

Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato al ricercatore matematico romano “per i suoi contributi alla teoria del trasporto ottimale (che si occupa del modo più economico per trasportare oggetti da un luogo a un altro) e all’applicazione alla teoria delle equazioni derivate parziali, alla geometria metrica e alla probabilità”.

Il matematico Alessio Figalli ha studiato nella Scuola Normale di Pisa ottenendo il dottorato a soli 23 anni, ed è docente al Politecnico di Zurigo.

“Ho lavoro per i prossimi 30 o 40 anni. Ma c’è un problema che spero davvero di risolvere presto, cioè vivere nella stessa città con mia moglie”, ha commentato Figalli subito dopo il conferimento del premio.

Gli altri vincitori sono il matematico iraniano, di origini curde, Caucher Birkar (“Il Kurdistan era un posto improbabile per un bambino per sviluppare un interesse per la matematica”, ha detto, “spero che questa notizia porti il sorriso a 40 milioni di persone”), il tedesco Peter Scholze, e l’indiano Akshay Venkatesh.

Le congratulazioni del premier Conte

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha voluto subito complimentarsi con lo studioso italiano, con un tweet:

[twitter code=”https://twitter.com/GiuseppeConteIT/status/1024634662067548160″]

“Complimenti ad Alessio Figalli, premio #Fields per la matematica. Non accadeva da 44 anni che un italiano ottenesse un riconoscimento così prestigioso, l’equivalente di un premio Nobel. Continuiamo a investire nei nostri giovani e sul sistema d’istruzione e formazione ‘Italia’”.

Kati Irrente

Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.

Recent Posts

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 giorno ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

6 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

6 mesi ago