Allarme+siccit%C3%A0%3A+l%26%238217%3Bemergenza+si+estende+anche+al+centro+Italia
nanopressit
/articolo/allarme-siccita-lemergenza-si-estende-anche-al-centro-italia/372002/amp/
Ambiente

Allarme siccità: l’emergenza si estende anche al centro Italia

L’allarme siccità che sta caratterizzando durante queste settimane la nostra penisola, peggiora sempre di più. Ora oltre al Po, coinvolti anche fiumi del Lazio, delle Marche e della Toscana. 

RomaRoma
Tevere Roma – Nanopress.it

In base al report settimanale dell’Anbi sulle risorse idriche, l’emergenza siccità si sta espandendo a macchia d’olio all’interno del nostro paese, colpendo ora anche il centro Italia. Secondo l’associazione infatti, questo sarebbe il primo anno in cui gli effetti del cambiamento climatico si starebbero riversando concretamente sull’ambiente naturale della penisola italiana. 

Laghi e fiumi italiani in emergenza

L’allarme siccità in Italia è iniziato colpendo principalmente il nord della penisola. Il fiume Po ha raggiunto i livelli più bassi degli ultimi 70. In quanto le sue acque sono scese di circa 3,7 metri. Situazione tragica anche in Piemonte e in Emilia Romagna, in cui le istituzioni spingono per ottenere misure concrete da parte del governo, per cercare di arginare il disastro climatico. Per non parlare della situazione dei grandi laghi del nord. Il lago Maggiore si è abbassato di circa 20 centimetri, il Lario di 30 e l’Iseo di circa 7 centimetri.

Grande rischio anche per i ghiacciai del Grand Etrét e per i monti in Veneto, i quali  appaiono ormai quasi totalmente sprovvisti di neve.

Laghi – Nanopress.it

Secondo l’Anbi poi, l’emergenza causata dal clima e dalla mancanza di precipitazioni, sta ora colpendo anche regioni del centro Italia. Infatti nelle Marche per esempio, il fiume Sentino ha registrato i minimi storici di livello delle acque. Lo stesso è accaduto per il Nera e per l’Esino. 

In Toscana, l’Arno appare ormai dimezzato rispetto alla media mensile, mentre l’Ombrone ha quasi assunto le sembianze di un torrente.

Anche in Lazio la situazione è disastrosa. Infatti il Tevere ha raggiunto livelli bassissimi; l’ultima volta che il Tevere si era trovato in questo stato risale al 1996. Tragiche anche le situazioni dell’Aniene e del Sacco. In netto calo anche il lago di Bracciano e il Nemi. 

La zona che non è stata ancora colpita dagli effetti della siccità, è forse il sud della penisola. Infatti in Sicilia e in Puglia, i livelli dei bacini rimangono positivi. Calo in Basilicata e anche in Campania con il bacino del Liri-Garigliano e del Volturno.

E’ allarme siccità in Italia e in Europa

Questa grave emergenza siccità che sta caratterizzando la nostra penisola, in realtà ha un vero e proprio effetto a catena. Infatti anche paesi europei come la Francia e il Portogallo sono colpiti dalla mancanza di pioggia e dalle temperature troppo alte, e non solo. La situazione è gravissima anche in Sud America. 

Questa situazione dunque sta avendo pesanti impatti sull’ambiente naturale della nostra penisola. Di conseguenza l’impatto si riflette sull’economia del paese, che in questo periodo di crisi appare già pesantemente danneggiata. Forse la natura ci sta mandando un messaggio. Soprattutto forse è il caso che i leader mondiali inizino a prendere delle misure drastiche per combattere il problema alla base di questa emergenza, cioè l’inquinamento.

Roberta de Vargas Macciucca

Nata il 2 ottobre 1999 a Napoli, fin da piccola appassionatissima al mondo del giornalismo. Sono laureata in scienze politiche e relazioni internazionali. Amo viaggiare, esplorare e scoprire.

Recent Posts

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

18 minuti ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

6 mesi ago