“Il dato di conoscenza fornito da Arpa Piemonte attraverso la mappatura dell’amianto antropico nella regione è fondamentale e va necessariamente incrociato con le banche dati degli altri enti coinvolti in questo ambito. Il vero obiettivo però è quello di intervenire concretamente. Il numero di bonifiche in corso è ancora troppo basso e bisogna accelerare i tempi, avviando al più presto l’iter di revisione del Piano regionale amianto. Solo così riusciremo ad arrivare a un Piemonte veramente ‘amianto free’“. Così l’assessore regionale all’Ambiente del Piemonte, Alberto Valmaggia, intervenendo alla conferenza ‘La mappatura dell’amianto antropico in Piemonte‘ nella sede di Arpa Piemonte a Torino.
“Bisogna creare – continua Valmaggia – un elenco di aziende certificate che si occupino delle bonifiche a costi accessibili e anche un elenco di siti di discarica adatti a dismettere i manufatti contenenti amianto. Questi interventi potrebbero essere un utile strumento per agevolare le procedure di bonifica chieste dagli stessi cittadini che vogliono mettere in sicurezza le proprie aziende o le proprie case“. “Un altro punto importante – conclude l’assessore – è quello di far capire ai cittadini che la questione amianto è un problema che riguarda tutti e tutto il Piemonte, non solo i siti di interesse nazionale come quelli di Casale Monferrato, Corio e Balangero. E’ necessario quindi tenere alta l’attenzione, ma senza creare eccessivi allarmismi“.
Ispra: “Un modello per tutto il Paese”
“Il lavoro di mappatura dell’amianto effetuato da Arpa Piemonte, che unisce telerilevazione a sopralluoghi sul campo, rappresenta un modello di innovazione eccellente e deve essere preso come punto di riferimento a livello nazionale“. Questo ha affermato Bernardo De Bernardinis, presidente dell’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), alla conferenza presso la sede di Arpa Piemonte a Torino.
“E’ necessario, tuttavia – prosegue De Bernardinis -, chiarire un punto importante sul sistema utilizzato per la mappatura: la telerilevazione satellitare, utilissima per analizzare vaste aree territoriali, serve a poco se poi le informazioni non vengono verificate a terra. Chi sostiene che le reti di monitoraggio e validazione sul campo non servono a niente e che basta il satellite per questo tipo di operazioni commette un grave errore“.
“La mappatura – aggiunge – è importante sia per la salute dei cittadini che per capire la pericolosità reale di alcune strutture. Ma lo è anche per un altro motivo. La presenza di amianto nelle coperture e nei manufatti spesso emerge in occasione di eventi catastrofici e distruttivi, come alluvioni e terremoti. Sapere prima dove si trovano queste strutture, quindi, non è un’informazione da utilizzare solo nel lungo periodo, ma permette anche di affrontare determinate circostanze che richiedono azioni rapide“.
Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…
Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…
Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…
La stagione fredda porta con sé molte domande sulla routine quotidiana, ma c’è un gesto…
Se c'è un momento in cui tutto sembra sospeso, è quando un atleta raggiunge un…
Il riscaldamento a pavimento è una delle soluzioni più moderne e apprezzate per il comfort…