Eccoci di nuovo qui alle prese con il nostro appuntamento dedicato alla grammatica italiana e all’analisi grammaticale. Questa settimana abbiamo deciso di parlare di un’altra categoria di pronomi, i pronomi dimostrativi. Visto che si distinguono in pronomi dimostrativi determinati e in pronomi dimostrativi indefiniti, abbiamo deciso per una maggior chiarezza di scindere l’argomento in due: quindi questa settimana parleremo della prima categoria, la prossima ci dedicheremo alla seconda. In linea generale, i pronomi dimostrativi sono una sottoclasse della più grossa categoria dei pronomi, di cui abbiamo già parlato riguardo a quelli personali e possessivi.
Come abbiamo ampiamente già visto, la classe dei pronomi rappresenta una parte variabile del discorso, normalmente si sostituiscono al nome o ad altri elementi della proposizione. Nel caso particolare dei pronomi dimostrativi, questi agiscono sul concetto di spazio e tempo percepiti sempre in rapporto alla posizione di ciò di cui si parla nella frase.
I pronomi dimostrativi sono:
– questo, codesto, quello, stesso, medesimo
– questi, quegli, costui, costei, costoro, colui, colei, coloro
– ciò, ne, lo, ci
E’ da sottolineare come questi svolgano una doppia funzione nella lingua italiana, in quanto sono già presenti nella categoria degli aggettivi. Si usano tuttavia come pronomi quando devono far riferimento a un nome che non è presente nel contesto di cui parliamo. Ci sono alcune caratteristiche particolari da ricordare quando si usano alcuni pronomi dimostrativi:
– questo può indicare una persona o una cosa nell’immediata vicinanza della persona che parla, esempio: Mi piacciono entrambi i libri, ma sceglierò questo
– codesto indica sempre una persona o una cosa che si trova vicina alla persona che ascolta, esempio: Questo libro è di Alice, il tuo è codesto (ovvero il tuo è quello)
– quello, invece, indica una persona o una cosa lontana da chi parla e da chi ascolta, esempio: Questo libro è più economico, ma quello è più interessante
Per quanto riguarda i pronomi stesso e medesimo, essi si pospongono sempre ad altri pronomi, soprattutto a quelli personali (loro stessi, io medesimo, lei stessa, colui medesimo…). Tale normalmente viene anteposto, anche se non è una regola fissa: tale uomo, tale sventura… Anche il pronome personale esso, quando usato in funzione di sostantivo, o nel senso di ‘medesimo’ o, talvolta, di aggettivo, rientra nella schiera dei pronomi dimostrativi di categoria determinata e viene preferito ai pronomi quello, codesto, quella per richiamare una persona o una cosa in maniera meno rigida. Esempio: Chi sono essi? (in funzione di sostantivo) oppure La vita ci mette anch’essa alla prova (in funzione di ‘medesimo’ – essa medesima) oppure Si legge per amore della cultura propria: si legge, si viaggia, si impara per arricchire essa cultura (in funzione di aggettivo, si premette però al nome già menzionato nella parte principale della frase).
La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…
Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…
Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…
Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…
La stagione fredda porta con sé molte domande sulla routine quotidiana, ma c’è un gesto…
Se c'è un momento in cui tutto sembra sospeso, è quando un atleta raggiunge un…