Anidride+solforosa+nel+cibo%3A+cosa+dobbiamo+sapere%3F
nanopressit
/articolo/anidride-solforosa-nel-cibo-cosa-dobbiamo-sapere/88553/amp/
Categories: Salute

Anidride solforosa nel cibo: cosa dobbiamo sapere?

Anidride solforosa nel cibo: cosa dobbiamo sapere? Chiamata anche diossido di zolfo, l’anidride solforosa è un gas irritante. Si produce per mezzo della combustione dello zolfo, quando esso entra in contatto con l’aria. Spesso nei tempi antichi veniva utilizzata per disinfettare i tini di fermentazione. Soltanto a partire dal XX secolo questa sostanza cominciò ad essere impiegata per la preparazione di alimenti e bevande.

A cosa serve

L’anidride solforosa nella preparazione dei cibi viene sfruttata come antimicrobico e antimicotico. Inoltre viene impiegata nei cibi per fermare il processo enzimatico che porta gli alimenti ad assumere un colore scuro. Viene utilizzata anche come sbiancante di zucchero ed amido. In particolare il diossido di zolfo viene utilizzato nel processo di decolorazione dello zucchero soprattutto come additivo. Può essere immesso nella conservazione del mosto del vino, della birra, dei succhi di frutta e degli insaccati. Nell’etichetta, secondo le normative di legge, deve essere indicato con la sigla E220.

Dove si trova

L’anidride solforosa può essere presente in numerosi cibi. Per esempio la possiamo ritrovare nelle conserve a base di pesce, nei sott’aceti e nei cibi sott’olio, in quelli in salamoia, nelle marmellate e nei crostacei congelati. Inoltre questa sostanza può essere presente nella frutta secca, nel vino, nell’aceto, nei funghi secchi e nelle bevande senza alcol a base di succhi di frutta.

Gli effetti

A provocare danni nel nostro organismo non è tanto la quantità di anidride solforosa presente in un singolo cibo. Bisogna stare attenti, invece, alla somma delle tante quantità contenute nei diversi alimenti che vengono consumati nell’arco della giornata. In particolare dovrebbero prestare attenzione le persone che soffrono di asma, soprattutto se stanno seguendo una cura a base di cortisonici: in queste condizioni i soggetti risultano sensibili ai solfati e potrebbero incorrere in delle difficoltà respiratorie.

L’anidride solforosa, inoltre, risulta irritante per gli occhi e per le mucose, oltre che per le vie respiratorie. L’esposizione a questa sostanza potrebbe causare la comparsa di faringiti, di perdita dell’odorato e di perdita del gusto. Se inalata, l’anidride solforosa potrebbe provocare edema polmonare. Inoltre può determinare l’acidificazione delle urine e vari disturbi, specialmente a carattere nervoso, mal di testa, dissenteria, reazioni allergiche. Dal punto di vista nutrizionale può ostacolare l’assimilazione delle vitamine B1 e B12.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Nanopress, Tanta Salute e Pourfemme dal 2014 al 2017, occupandosi principalmente di tematiche relative alla salute, l'ambiente, il benessere.

Recent Posts

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 giorni ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 giorni ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 giorni ago

Quando è meglio lavarsi in inverno? Scopri il momento ideale per la tua pelle

La stagione fredda porta con sé molte domande sulla routine quotidiana, ma c’è un gesto…

5 giorni ago

Sinner e la frase scioccante: “Non voglio più giocare…”

Se c'è un momento in cui tutto sembra sospeso, è quando un atleta raggiunge un…

6 giorni ago

Riscaldamento a pavimento: tutto quello che devi sapere su vantaggi e svantaggi

Il riscaldamento a pavimento è una delle soluzioni più moderne e apprezzate per il comfort…

6 giorni ago