Antartide%2C+si+stacca+l%26%238217%3Biceberg+pi%C3%B9+grande+al+mondo%3A+%C3%A8+grande+quanto+il+Molise
nanopressit
/articolo/antartide-si-stacca-iceberg-piu-grande-al-mondo/365290/amp/
Ambiente

Antartide, si stacca l’iceberg più grande al mondo: è grande quanto il Molise

Una mastodontica lastra di ghiaccio, grande quanto il Molise, si è staccata dalla banchisa di Ronne nel Mare di Weddell, diventando il più grande iceberg del mondo attualmente galleggiante. Ad avvistarlo è stata l’Agenzia spaziale europea.

Il più grande iceberg al mondo

Gli studiosi lo hanno individuato grazie alle immagini satellitari della missione Copernicus Sentinel e lo hanno chiamato A-76. Dalle immagini si vede un’enorme lastra di ghiaccio oblunga, che si estende per oltre 4mila chilometri quadrati e misura 175 chilometri di lunghezza per 25 chilometri di larghezza. La lastra di ghiaccio supera per dimensioni l’estensione dell’isola di Maiorca, classificandosi come l’iceberg più grande al mondo.

La classifica mondiale

L’iceberg A-76 si classifica come il più grande al mondo, superando l’A-23A, di circa 3.380 chilometri quadrati, che galleggia nel Mare di Weddell. Un altro gigantesco iceberg antartico, che lo scorso anno aveva minacciato un’isola popolata di pinguini al largo del Sud America, ha perso gran parte della sua massa e si è frantumato in pezzi all’inizio di quest’anno. E ancora, l’iceberg A-74, che si è staccato in Antartide a febbraio di quest’anno, aveva un’area di 1270 chilometri quadrati, le dimensioni di Los Angeles.

Leggi anche: Antartide, scoperte per caso forme di vita sotto la calotta glaciale a 900 metri di profondità

Un fenomeno naturale?

La banchisa di ghiaccio di Ronne è una delle più grandi lastre di ghiaccio galleggianti collegate alla massa terrestre. Il distacco periodico di grandi pezzi fa parte di un ciclo naturale, ma secondo alcuni scienziati la rapida disintegrazione degli ultimi anni è dovuta in parte ai repentini cambiamenti climatici.

Leggi anche: Clima, è allarme per animali artici, le renne anticipano il parto

Linda Pedraglio

Mi chiamo Linda Pedraglio. Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un orto di pomodori e peperoncini. Attualmente, collaboro con Alanews nella produzione di contenuti per il network Deva Connection, dove mi occupo di donne, salute e benessere, con qualche incursione nel percorso di emancipazione femminile.

Recent Posts

Alberto Genovese: Helloprima e l’espansione del modello digitale in Europa

Un benchmark di crescita digitale nel settore insurtech, tra tecnologia proprietaria, espansione internazionale e gestione…

2 giorni ago

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

2 settimane ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

2 settimane ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

3 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

5 mesi ago