Questa settimana la nostra rubrica dedicata alla grammatica vuole concentrarsi sull’uso dell’articolo determinativo, esempi e regole nella lingua italiana. La volta scorsa ci eravamo dedicati alle complicate evoluzioni dell’apostrofo nell’articolo indeterminativo, in realtà semplicissime una volta appreso che al maschile non si usa e al femminile sì. Non è difficile, no? Vediamo adesso l’articolo determinativo. Viene normalmente utilizzato per indicare qualcosa di ben preciso: si usa per specificare bene nomi comuni, aggettivi, pronomi, nomi concreti o astratti e in alcuni casi accompagna le descrizioni fisiche. L’articolo determinativo si distingue in maschile, ‘il’ (forma debole), ‘lo’ (forma forte) e ‘gli’ al plurale e in femminile, ‘la’ e ‘le’ al plurale. Come avrete di sicuro notato, l’articolo determinativo femminile è unico sia per la forma forte che per quella debole.
Vi avevamo promesso qualche esempio su quando si usa l’articolo determinativo, eccoli:
– il e i si usano davanti ai nomi maschili inizianti per consonante (il forcone, i carrarmati)
– lo e gli si usano davanti ai nomi maschili che iniziano per:
pn: lo pneumococco, lo pneumotorace
ps: gli psichiatri, gli psicologi
gn: lo gnomo, lo gnocco
z: gli zoccoli, gli zerbini
x: lo xilofono), lo xenofobo
y: lo yogurt, lo yoga
s quando è seguita da consonante: gli scogli, gli stivali
i quando è seguita da vocale: lo iodio, lo iato
Tanto per complicarci un po’ le cose, ma neanche poi tanto, davanti a un nome iniziante per vocale si usa l’articolo ‘lo’ con l’apostrofo, come per esempio l’abete, l’esemplare, l’intuito, l’orso, l’udito.
Più semplice la questione di ‘la’ e ‘le’, che si usano davanti a tutti i nomi di genere femminile (esempio: la fata, le fate) e, come per l’articolo ‘lo’, davanti a un nome iniziante per vocale, l’articolo ‘la’ si apostrofa, per esempio: l’alba, l’edera, l’idea, l’ocarina, l’upupa.
Ci sono dei casi specifici in cui l’articolo indeterminativo viene omesso, cioè non si usa proprio:
– nelle numerazioni
– davanti ai nomi di città, tranne in alcuni casi in cui è compreso, come il Cairo, la Spezia, però si usa minuscolo, senza maiuscola
– nelle apposizioni
– con alcuni complementi di luogo (andare a scuola, recarsi a casa)
– nella maggior parte delle locuzioni avverbiali (di proposito, in fondo)
– in espressioni che si usano come avverbi qualificativi (con calma, con intelligenza)
– quando un sostantivo, una congiunzione o espressioni di valore modale integrino il significato del termine o espressione che segue, come per esempio in carta da forno, in auto, in vestaglia, senza giacca e via dicendo.
La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…
Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…
Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…
Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…
La stagione fredda porta con sé molte domande sulla routine quotidiana, ma c’è un gesto…
Se c'è un momento in cui tutto sembra sospeso, è quando un atleta raggiunge un…