Ascensore+orizzontale%2C+in+Germania+il+primo+esperimento+%26%238211%3B+VIDEO
nanopressit
/articolo/ascensore-orizzontale-in-germania-il-primo-esperimento-video/91547/amp/
Categories: Tecnologia

Ascensore orizzontale, in Germania il primo esperimento – VIDEO

ascensore orizzontaleascensore orizzontale

L’ascensore del futuro si sposterà in orizzontale. Quello che per molti è un sogno ricorrente notturno, in realtà, sta venendo già sperimentato dall’azienda tedesca ThyssenKrupp. Rispetto all’ascensore classico, non ci sono le funi, ma c’è comunque la possibilità di muoversi anche in verticale, a seconda delle esigenze. Il primo esperimento è stato fatto in una torre di 246 metri a Rottweil e ‘Multi’ l’ha superato a pieni voti.

Cambiare il movimento dell’ascensore significa cambiare anche l’architettura dei palazzi, finendo per modificare il volto delle grandi città. Il vantaggio è che si occupa meno spazio, la capacità di trasporto delle persone aumenta del 50 per cento – con tempi di attesa per l’arrivo dell’ascensore di massimo 15 – 30 secondi. Non solo: si riduce del 60 per cento il consumo di elettricità per l’alimentazione.

Certo, Thyssenkrupp ha pensato veramente a una cabina che si possa muovere come la Regina sulla scacchiera, ovvero in tutte le direzioni, pure in diagonale e in circolo. Non dovremo aspettare molto per vedere il prodotto commercializzato: si parla infatti del 2019. Probabilmente verrà utilizzato per i grattacieli più alti. Si muove sfruttando la levitazione magnetica, quella in uso sui treni ad alta velocità giapponesi. Andreas Schierenbeck, Ceo di ThyssenKrupp, ha scherzato proprio su questa tecnologia: “Se si è capaci di far viaggiare un treno di 500 tonnellate a circa 500 km/h, non ci sono problemi a far muovere un ascensore da 500 kg, o massimo 1000 kg, a una velocità di 5 metri al secondo”.

Come detto, l’ascensore a movimentazione magnetica troverà spazio solo nei grattacieli superiori ai 500 metri. Quelli dove, per motivi di sicurezza, la corsa verso l’alto deve essere spezzata con diversi ascensori. Il costo è molto elevato, supera quelli degli elevatori oggi in uso di tre – cinque volte. Ma secondo Schierenbeck, non dover costruire diversi ascensori per arrivare in cima garantirà comunque del risparmio per gli utenti, ammortizzando il costo iniziale.

L’ascensore scorrerà in condotti che saranno appositamente costruiti e sarà mosso da un cervello elettronico, ‘Exchanger’, che governerà il traffico delle cabine, scegliendo i percorsi più veloci per raggiungere le destinazioni desiderate. Lo stesso sistema monitorerà e gestirà le posizioni di tutti gli ascensori in funzione nello stesso edificio e nello stesso momento. In attesa di vederne in azione uno, video a parte, potete guardarvi ‘La fabbrica di cioccolato’.

Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli è stato collaboratore di Nanopress dal 2016 al 2018, occupandosi principalmente di cronaca e sport.

Recent Posts

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

3 giorni ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

6 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

6 mesi ago