L%E2%80%99annunciato+aumento+delle+bollette+potrebbe+essere+minore+del+previsto
nanopressit
/articolo/aumento-bollette-potrebbe-essere-minore-del-previsto/365658/amp/
News

L’annunciato aumento delle bollette potrebbe essere minore del previsto

L’aumento delle bollette energetiche annunciato nei giorni scorsi potrebbe essere minore di quanto previsto. Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani aveva detto che ci sarebbero stati aumenti considerevoli a partire dal primo ottobre: +40% per la bolletta della luce e +30% circa per quella del gas.

Dopo le ipotesi circolate nella settimana passata, il Governo potrebbe adottare la soluzione definitiva per cercare di contenere questo aumento, abbattendolo almeno del 30% tramite il taglio in bolletta degli oneri di sistema.

Il Consiglio dei Ministri in cui si potrebbe approvare il provvedimento dovrebbe essere convocato per giovedì.

Almeno 3 mld per abbattere l’aumento delle bollette di 9 mld

L’aumento delle bollette energetiche è stato quantificato in circa 9 miliardi di euro. Il Governo avrebbe intenzione di tamponare questo aumento stanziando almeno 3 miliardi di euro.

I soldi proverrebbero dai fondi avanzati dai vari bonus di sostegno all’economia per la Pandemia e dalle aste per l’emissione di CO2.

A luglio, il Governo si era ritrovato in una situazione analoga. Per far fronte a un aumento del 20% della bolletta della luce vennero stanziati 1,2 miliardi di euro, dimezzando l’aumento annunciato e portandolo a poco meno del 10%.

I costi in bolletta interessati

Per cercare di tamponare l’aumento dei costi delle bollette energetiche, i fondi stanziati dal Governo andranno a ridurre la voce relativa agli oneri di sistema. In particolare, verrà diminuito il costo della componente più sostanziosa tra quelle definite “ASOS”, che finanziano il costo delle energie rinnovabili.

Come si vede nell’ultimo aggiornamento trimestrale di ARERA ((Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente), questa voce costituisce in media oltre il 65% dei costi degli oneri di sistema, che a loro volta pesano per più del 10% sul costo finale della bolletta della luce e per il 4,6% in quella del gas.

A luglio, il governo era intervenuto proprio su questa componente per dimezzare l’aumento dei costi previsto.

Cesare Treccarichi

Giornalista, collaboro con l'Agenzia di stampa Italpress e con Giornalisti al Microfono, ex Pagella Politica. Mi occupo dei principali temi economici e politici del giorno.

Recent Posts

Alberto Genovese: Helloprima e l’espansione del modello digitale in Europa

Un benchmark di crescita digitale nel settore insurtech, tra tecnologia proprietaria, espansione internazionale e gestione…

2 giorni ago

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

2 settimane ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

2 settimane ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

3 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

5 mesi ago