Auto+a+tempo+determinato%3A+proposta+per+agevolare+i+giovani
nanopressit
/articolo/auto-a-tempo-determinato-proposta-per-agevolare-i-giovani/67343/amp/
Categories: Motori

Auto a tempo determinato: proposta per agevolare i giovani

Il pubblico giovanile non sarebbe più interessato all’automobile. Falso, dice Francesca Sandri, laureata in informatica umanistica e studentessa all’università di Pisa che collabora per svariati eventi nel settore dell’auto. Secondo la Sandri, 81 nativi digitali su 100 con età compresa tra i 18 e i 31 anni sono ancora molto appassionati di automobili. Questi dati sono stati diffusi in occasione del meeting Missione Mobilità. Questa organizzazione punta sul dialogo tra le istituzioni politiche, il mondo automobilistico e i cittadini al fine di arrivare ad una mobilità più sostenibile, responsabile ed equa.

Questa indagine è stata realizzata su degli studenti e lavoratori del Centro Italia (49%), del Sud e delle isole (30%) e del Nord (21%). La statistica è stata sottoposta attraverso il social network di Facebook grazie alla condivisione da parte degli utenti partecipanti all’iniziativa. Questa indagine ha dimostrato che il 45% degli utenti a cui è stato sottoposto il questionario è auto munito (anche se il veicolo non è immatricolato a nome suo), il 10% è possessore di una moto, il 15% possiede sia auto che moto mentre il 30% non ha né l’uno, né l’altro.

Andando più nello specifico, solamente l’11% degli utenti tra i 18 e 31 anni che ha risposto al questionario ha acquistato l’auto che desiderava mentre il 26% possiede la moto dei sogni. La maggior parte possiede un veicolo per la mancanza di trasporti pubblici efficienti o, più semplicemente, per essere indipendenti. Tra gli intervistati, l’81% sostiene che non è giusto dichiarare che i giovani non siano appassionati da auto e moto, comunica Francesca Sandri. Il motivo per cui la maggior parte si disinteressa è da attribuire al fattore economico, vale a dire i costi relativi all’acquisto e alla gestione della vettura. Questi “piccoli sogni” sono spesso un lusso che molti non possono permettersi di avere in garage.

Per ovviare a questo fenomeno di “chiusura” al mondo dell’automobilismo, Francesca Sandri ha effettuato una proposta alle case automobilistiche, ma anche al mondo politico, affermando che i giovani con contratto a tempo determinato o precari sono nell’impossibilità di ottenere un credito per mancanza di fiducia da parte delle istituzioni finanziarie. Nell’attesa di avere contratti migliori, la studentessa propone di vendere auto a tempo “determinato”, con un credito che sia simile ad una formula di un tirocinio o un contratto di lavoro a progetto.

Umberto Sanna

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago