Auto+elettriche+potenti%3A+Trev%2C+misteriosa+cinese+da+1.000+cavalli
nanopressit
/articolo/auto-elettriche-potenti-trev-misteriosa-cinese-da-1-000-cavalli/80761/amp/
Categories: Motori

Auto elettriche potenti: Trev, misteriosa cinese da 1.000 cavalli

Un’automobile da oltre 1.000 cavalli? Storia vecchia. Elettrica? Questo è già inconsueto. Con un’autonomia di oltre 2.000 Km? Siamo nella fantascienza. Ci sarebbero molti dubbi sull’attendibilità di questi dati, anche perché i dettagli per il momento sono pochissimi. La società di ricerca cinese TechRules presenterà al salone di Ginevra 2016 due prototipi che funzionerebbero con un sistema chiamato Trev (Turbine Recharging Electric Vehicle, cioè veicolo elettrico con ricarica a turbina).

Si tratta di vetture elettriche ad autonomia estesa. Significa che la ricarica delle batterie è affidata ad un motore termico, al quale spetta quest’unico compito. Ma come viene alimentato questo motore termico? Non si sa. Dicono solo che usa una turbina. Secondo quanto afferma la società (una sussidiaria della TRX-S, azienda di ricerca nel campo aerospaziale), il prototipo è in grado di erogare 1.044 cavalli di potenza di picco. Ma una potenza così elevata ha bisogno di una quantità enorme di energia.

La prima Bugatti Veyron, che aveva una potenza simile, aveva bisogno in media di 25 litri di benzina per percorrere 100 Km (quindi 4 Km con un litro).
Come fa la Trev a produrre tutta questa energia elettrica? Attraverso la turbina del motore termico. Ma come funziona? Non si sa. E com’è possibile percorrere quasi 2.000 Km (dichiarano 1.200 miglia, cioè 1.931 Km) utilizzando una potenza così elevata? Non si sa.

Anni fa la Jaguar aveva sperimentato un prototipo, chiamato C-X75, che funzionava con un principio simile. Aveva quattro motori elettrici da 195 cavalli ciascuno, quindi 780 in totale. Le batterie erano ricaricate da due microturbine in grado di essere alimentate con diversi tipi di carburante, dal diesel al metano. Garantivano un’autonomia teorica di 900 Km. Tuttavia questo prototipo, mostrato nel 2010, non è mai arrivato alla fase di produzione. Come hanno fatto i cinesi a trovare questo equilibrio difficilissimo? Lo sapremo a Ginevra.

Roberto Speranza

Recent Posts

Alberto Genovese: Helloprima e l’espansione del modello digitale in Europa

Un benchmark di crescita digitale nel settore insurtech, tra tecnologia proprietaria, espansione internazionale e gestione…

2 giorni ago

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

2 settimane ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

2 settimane ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

3 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

5 mesi ago