Benzina+e+gas+naturale+da+piante+artificiali%3F+La+scoperta+di+un+chimico+cinese
nanopressit
/articolo/benzina-e-gas-naturale-da-piante-artificiali-la-scoperta-di-un-chimico-cinese/77799/amp/
Categories: Ambiente

Benzina e gas naturale da piante artificiali? La scoperta di un chimico cinese

piante artificialipiante artificiali

In un futuro nemmeno troppo distante l’uomo potrebbe essere in grado di produrre benzina e gas naturale dalle piante artificiali, il tutto senza aumentare l’effetto serra nell’atmosfera. Un decisivo passo avanti in questa direzione lo si deve all’Università di Berkeley, sulla base di un’invenzione di un docente di chimica di origine cinese, Peidong Yang, il quale ha messo a punto un sistema ibrido, che mette insieme biologico ed inorganico, per ottenere butanolo, un componente della benzina.

I ricercatori hanno raffinato l’intuizione del professor Yang, dando vita ad una foglia artificiale in grado di produrre metano, componente principale del gas naturale, utilizzando un sistema con nanofili di semiconduttori e batteri. Entrambe le ricerche rientrano nel filone della fotosintesi sintetica, un processo del tutto analogo a quanto accade naturalmente nelle piante, che trasformano la luce solare, l’anidride carbonica e l’acqua in zuccheri: la differenza è che in questo caso parliamo di combustibli liquidi, oltretutto accumulabili per mesi e anni, quindi distribuibili attraverso le infrastrutture energetiche già esistenti.

Il futuro che si prospetta è quello di un’autosufficienza energetica che non genera inquinamento, un sogno che se divenisse realtà potrebbe davvero illuminare l’attuale, fosco orizzonte che si prospetta alle nuove generazioni. Ma quanto siamo davvero vicini ad una soluzione del genere? ‘Siamo bravi a generare elettroni dalla luce in modo efficiente, ma in passato la sintesi chimica ha sempre limitato i nostri sistemi. Uno degli scopi di questo esperimento è quello di mostrare che possiamo integrare i catalizzatori batterici con la tecnologia dei semiconduttori. Ciò consente di comprendere e ottimizzare un sistema di fotosintesi veramente sintetico‘, ha dichiarato Peidong Yang ai media. Non siamo ancora giunti davvero a quanto psospettato, ma dopo queste sperimentazioni il progetto di un’energia pulita dalle piante artificiali non appare più così utopistico.

Giulio Ragni

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

1 mese ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago