Bollettino+Covid%2C+15+marzo%3A+15.267+nuovi+casi+e+354+morti
nanopressit
/articolo/bollettino-covid-15-marzo/364598/amp/

Bollettino Covid, 15 marzo: 15.267 nuovi casi e 354 morti

Secondo l’ultimo bollettino del Ministero della Salute, sono 15.267 i nuovi casi di coronavirus registrati oggi, 15 marzo, in Italia, a fronte di 179 mila tamponi effettuati, quindi circa 94 mila in meno rispetto a ieri. Cresce il numero delle vittime che oggi si attesta a 354, in aumento rispetto a ieri, quando erano 264.

Aumenta il tasso di positività

Il tasso di positività sale oggi all’8,5%, in netto aumento rispetto a ieri, quando si attestava al 7,8%. Si tratta del dato più alto dal 15 gennaio, quando, per la prima volta, il tasso di positività ha superato l’8%.

Cresce la pressione sugli ospedali

Continua ad aumentare la pressione sulle strutture ospedaliere. I posti letto occupati nei reparti Covid ordinari sono oggi, 15 marzo, +820, per un totale complessivo di 25.338 ricoverati. I posti letto occupati in terapia intensiva sono +75, per un totale di 3.157 malati gravi.

I vaccinati sono oltre 6,7 milioni

Le dosi di vaccino somministrate ad oggi, 15 marzo, sono oltre 6,7 milioni. I cittadini che hanno ricevuto la seconda dose sono più di 2 milioni. Intanto l’Aifa vieta la somministrazione del vaccino AstraZeneca in Italia in via del tutto precauzionale e temporanea.

La situazione Regione per Regione

La Lombardia è al primo posto per numero di contagi, seguita da Veneto, Campania ed Emilia Romagna. Chiudono la classifica Molise e Valle d’Aosta, le uniche due Regioni con una crescita a due numeri.

Lombardia: +2.185 casi
Veneto: +841 casi
Campania: +1.823 casi
Emilia-Romagna: +2.822 casi
Piemonte: +1.742 casi
Lazio: +1.536 casi
Toscana: +1.106 casi
Puglia: +715 casi
Sicilia: +523 casi
Friuli-Venezia Giulia: +398 casi
Liguria: +242 casi
Marche: +415 casi
Abruzzo: +329 casi
P. A. Bolzano: +13 casi
Umbria: +66 casi
Sardegna: +74 casi
Calabria: +213 casi
P. A. Trento: +104 casi
Basilicata: +67 casi
Molise: +17 casi
Valle d’Aosta: +36 casi

Linda Pedraglio

Mi chiamo Linda Pedraglio. Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un orto di pomodori e peperoncini. Attualmente, collaboro con Alanews nella produzione di contenuti per il network Deva Connection, dove mi occupo di donne, salute e benessere, con qualche incursione nel percorso di emancipazione femminile.

Recent Posts

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

19 ore ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

6 mesi ago