Bollettino+Covid+del+3+dicembre%3A+23.225+nuovi+casi+e+993+vittime.+Mai+cos%C3%AC+tanti+decessi+da+inizio+pandemia
nanopressit
/articolo/bollettino-covid-3-dicembre-23-225-nuovi-casi-993-vittime/363178/amp/

Bollettino Covid del 3 dicembre: 23.225 nuovi casi e 993 vittime. Mai così tanti decessi da inizio pandemia

Il bollettino diffuso quest’oggi relativo alle ultime 24 ore registra 23.225 nuovi positivi, in corrispondenza di 226.729 tamponi, 19 mila in più rispetto a ieri (tasso di positività del 10,24%), ma soprattutto ben 993 decessi dovuti al Covid. Il dato peggiore da inizio pandemia, che ha battuto il triste record del 27 marzo scorso, quando i morti erano stati 969.

Oggi salgono a 1.664.829 i casi totali di Coronavirus registrati in Italia: attualmente i positivi sono 759.982. Il numero delle vittime arriva invece a 58.038. Il numero dei guariti complessivo arriva a quota 846.809 a fronte dei 23.474 di oggi: rispetto a ieri sono 1.248 in meno le persone in cura presso le strutture sanitarie nazionali.

Bollettino: la Lombardia ancora la peggiore

La Lombardia è ancora la peggiore, segnando 3.751 nuovi positivi e 347 morti, quest’ultimo dato il più alto della seconda ondata. Seguono Veneto (+3.581), Campania (+2.295), Piemonte (+2.230) Emilia Romagna (1.766), Lazio (1.769), Puglia (1.602) e Sicilia (1.294).

La Fondazione Gimbe, indipendente, ha analizzato questi dati e sottolineato che la curva sta iniziando a scendere perché le restrizioni messe in atto sono servite: una maggiore apertura ora potrebbe essere drammatica, anche perché nell’ultima settimana sono stati segnati oltre 5 mila decessi.

Anche l’OMS ha notato un calo: “La scorsa settimana, per la terza consecutiva, il numero di nuovi contagi in Europa è diminuito, questa volta del 13%“, eppure il Vecchio Continente è ancora la culla del 40% dei nuovi casi e del 50% dei decessi a livello mondiale. L’invito è di non abbassare la guardia. L’Italia ci proverà con le norme del nuovo decreto che entrerà in vigore il 21 dicembre.

Carlotta Tosoni

"Una cosa bella è una gioia per sempre" diceva John Keats. Provo ad applicare questi versi nella pratica cercando e studiando tutto ciò che è esteticamente e intellettualmente interessante. Infatti arte, bellezza e comunicazione sono sempre stati la mia guida nello studio, nel lavoro e nella vita: ricercare contenuti validi da esprimere in maniera piacevole e da comunicare efficacemente. Solo così si può provare a cambiare le cose. La mia formazione è stata economica e artistica, la scrittura il mio mezzo preferito per raccontare il mondo, le mie passioni la storia dell’arte, il beauty, lo sport. Dal 2020, collaboro con Alanews nella produzione di contenuti per il network Deva Connection.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

3 giorni ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

4 giorni ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

2 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago