Bonifico bancario: bisogna prestare massima attenzione a questa comunissima causale. Il Fisco fa scattare i controlli dopo 3 minuti dalla conclusione dell’operazione.

Come compilare correttamente il bonifico bancario? Una delle operazioni maggiormente eseguite online è quella di concludere il bonifico bancario mettendo questa comunissima causale. Dopo tre minuti, scatta il controllo da parte del Fisco.
Bonifico bancario: cos’è
Il bonifico bancario è uno strumento di pagamento molto popolare e diffuso. Si tratta di un’operazione bancaria in cui il soggetto “ordinante” trasferisce un ammontare di denaro ad un soggetto, denominato “beneficiario”.

Nella maggior parte dei casi entrambe le parti sono titolari di conto corrente, ma è possibile che il soggetto ordinante (persona fisica e/o giuridica) non sia titolare di alcun conto corrente, che può presentare l’importo da inviare allo sportello della banca. Il bonifico bancario è a tutti gli effetti lo strumento di pagamento più sicuro al mondo.
Con il bonifico bancario si è sicuri di fare arrivare l’importo in modo del tutto sicuro in breve tempo. Con l’esecuzione di questa operazione siamo certi che la cifra con il bonifico bancario arriverà a destinazione. Con il Codice di Riferimento dell’Operazione (CRO), ogni beneficiario non potrà avere alcun dubbio sull’avvenuto pagamento.
Bonifico bancario: come funziona?
I bonifici vengono catalogati in base alla tipologia, alla priorità, alla somma da spedire ed al luogo di invio dell’importo di denaro da inviare. La banca del soggetto destinatario verifica i codici creati dell’istituto di credito che ha emesso il bonifico e procede con il versamento sul conto corrente del beneficiario.
Bonifico bancario: Codice IBAN e BIC/SWIFT
Il codice IBAN è un codice costituito da una lettera di controllo (CIN), due numeri di controllo, due caratteri che identificano lo stato destinatario, le coordinate bancarie del soggetto beneficiario (ABI e CAB) e le 12 cifre relative il conto corrente del beneficiario.
Il codice SWIFT, formato da caratteri alfa numerici, consente di identificare nazione, banca e filiale presso cui inviare il bonifico.
Bonifico bancario online e allo sportello bancario
Per effettuare un bonifico bancario online è necessario avere un conto corrente telematico per pagare l’importo. È necessario avere a portata di mano i dispositivi di sicurezza (chiavette USB), che generano un numero una volta che vengono inseriti nella porta USB del pc.
Il bonifico bancario allo sportello è un’operazione che può essere eseguita fisicamente alla banca, ma è necessario essere titolare di un conto corrente bancario. L’operazione compiuta allo sportello ha un costo più elevato.
Bonifico bancario: costi e tempi di accredito
I tempi ed i costi di un bonifico bancario variano in base a numerosi fattori. Il bonifico bancario online ha un costo inferiore rispetto al bonifico eseguito presso lo sportello bancario.
Bonifico bancario: occhio alla causale
Nell’eseguire un bonifico bancario è bene prestare massima attenzione alla causale, ovvero alla motivazione o alla ragione che spinge il soggetto emittente ad eseguire l’operazione. Ciò vale sia per le persone fisiche che per le persone giuridiche, onde evitare che i soldi confluiscano nei c.d. paradisi fiscali.

Quando scatta il controllo dell’Agenzia delle Entrate? Nei casi in cui la causale riporti la dicitura “donazione” o “prestito”, l’Amministrazione tributaria può chiedere informazioni e chiarimenti sulle reali ragioni che hanno spinto ad eseguire il bonifico bancario.
Meglio prestare attenzione a non scrivere una causale “debole”, specie se si deve eseguire il pagamento di importi consistenti, che possono attirare l’attenzione del Fisco.