Cambiano+le+norme+sui+monopattini+a+Roma%2C+ecco+tutte+le+novit%C3%A0
nanopressit
/articolo/cambiano-le-norme-sui-monopattini-a-roma-ecco-tutte-le-novita/486488/amp/
News

Cambiano le norme sui monopattini a Roma, ecco tutte le novità

A Roma l’amministrazione ha deciso di introdurre nuove norme sui monopattini. A quanto pare vi saranno meno mezzi disponibili, ma più distribuiti all’interno della città. 

Monopattini elettriciMonopattini elettrici
Monopattini elettrici – Nanopress.it

Il sindaco Roberto Gualtieri ha comunicato le novità riguardanti i monopattini tramite un post su Facebook. Le novità principali consistono nel fatto che i monopattini potranno essere guidati solo dai maggiorenni e saranno dotati di una targa identificativa.

Tutte le nuove norme sui monopattini varate nella capitale

A Roma cambiano le norme sui monopattini. Il sindaco Roberto Gualtieri ha comunicato tutte e novità attraverso un post su Facebook. 

“Sui monopattini in sharing si volta pagina. Partono oggi il nuovo servizio e il nuovo regolamento che permetteranno di rendere significativamente migliore, più sicuro e diffuso questo servizio di micromobilità elettrica”.

Scrive Gualtieri.

Tra le principali novità varate dall’amministrazione vi è sicuramente una riduzione del numero dei mezzi. Il sindaco, infatti, specifica che nella Ztl tridente vi saranno circa 90 monopattini, 30 per ogni operatore vincitore del bando. 

Mentre nella Ztl del centro storico i mezzi disponibili saranno circa 900, ossia circa 300 ad operatore.

Monopattini elettrici – Nanopress.it

Inoltre, il servizio sarà garantito anche nelle zone periferiche. In particolare, in prossimità delle zone di scambio con il trasporto pubblico.

Gualtieri, poi, specifica che la sosta di questi mezzi sarà consentita solo nelle aree autorizzate e che per questo il noleggio si riterrà concluso soltanto negli spazi autorizzati. 

In caso di lascito del monopattino in zone pericolose o non autorizzate sarà prevista anche una sanzione pecuniaria. 

Altre novità importanti sui monopattini

Inoltre, i mezzi saranno dotati di targa identificativa, sarà ridotta a velocità massima a 20 Km/h, che diverranno 6Km/h nelle aree pedonali e potranno accedere al noleggio solo i maggiorenni dotati di carta d’identità al momento dell’iscrizione. 

“Con queste nuove disposizioni vogliamo mettere ordine a una situazione precedente che non aveva regole chiare né programmazione: un altro passo per il decoro della Capitale”.

Conclude il sindaco di Roma all’interno del suo post.

Roberta de Vargas Macciucca

Nata il 2 ottobre 1999 a Napoli, fin da piccola appassionatissima al mondo del giornalismo. Sono laureata in scienze politiche e relazioni internazionali. Amo viaggiare, esplorare e scoprire.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

9 ore ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

1 giorno ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago