Carboidrati%3A+se+sono+troppi+aumenta+il+rischio+di+cancro+al+colon
nanopressit
/articolo/carboidrati-se-sono-troppi-aumenta-il-rischio-di-cancro-al-colon/69015/amp/
Categories: Salute

Carboidrati: se sono troppi aumenta il rischio di cancro al colon

Se si consumano troppi carboidrati, aumenta il rischio di cancro al colon. Lo ha affermato uno studio canadese, che è riuscito a rintracciare un ruolo fondamentale svolto dalla flora batterica intestinale. I batteri che si trovano all’interno dell’intestino possono metabolizzare i carboidrati e causare la proliferazione delle cellule intestinali. In particolare lo studio dell’Università di Toronto ha rintracciato una correlazione tra infiammazione, alimentazione scorretta e flora intestinale: questi tre fattori potrebbero innescare delle mutazioni genetiche in soggetti predisposti e favorire il carcinoma del colon-retto.

Se la dieta mediterranea costituita da cereali integrali, pesce, olio d’oliva, frutta e verdura rappresenta un effetto protettivo, facendo diminuire il rischio di ammalarsi, i carboidrati troppo raffinati rappresentano un fattore pericoloso. Lo stesso discorso vale per i cibi che sono in grado di alzare i livelli di glicemia dopo aver mangiato. Questi alimenti sono proprio quelli ricchi di farina bianca, le patate e i dolci, che non sarebbero dei cibi sani da inserire nella dieta.

Attraverso esperimenti di laboratorio si è notato che il tumore del colon deriva dalla mutazione di un gene anticancro, che ha un ruolo importante nella riparazione dei danni del dna. Secondo i ricercatori canadesi, l’interazione dei batteri intestinali con la dieta può spiegare queste mutazioni.

La flora batterica intestinale metabolizzerebbe i carboidrati e arriverebbe a produrre un acido grasso chiamato butirrico. Durante la trasformazione dei carboidrati aumenterebbe la proliferazione anomala di cellule e quindi si verificherebbe lo sviluppo del tumore. L’alimentazione povera di carboidrati potrebbe rappresentare uno dei modi per vivere in salute.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Nanopress, Tanta Salute e Pourfemme dal 2014 al 2017, occupandosi principalmente di tematiche relative alla salute, l'ambiente, il benessere.

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago