Carne+di+maiale+contaminata+da+MRSA+nel+Regno+Unito%3A+troppi+antibiotici+negli+allevamenti
nanopressit
/articolo/carne-di-maiale-contaminata-da-mrsa-nel-regno-unito-troppi-antibiotici-negli-allevamenti/76947/amp/
Categories: Salute

Carne di maiale contaminata da MRSA nel Regno Unito: troppi antibiotici negli allevamenti

E’ allarme per la carne di maiale contaminata da MRSA nel Regno Unito. Il pericolo deriverebbe soprattutto dai troppi antibiotici usati negli allevamenti europei. L’MRSA è infatti lo Staphylococcus aureus, un superbatterio resistente agli antibiotici, la cui diffusione è massima negli allevamenti di suini del nord Europa. Questo batterio è in grado di infettare chi lavora a contatto con gli animali, ma anche i prodotti alimentari che arrivano sugli scaffali dei supermercati. In Danimarca alcuni test hanno messo in evidenza che il 20% dei prodotti suini sarebbe contaminato.

Nel Regno Unito, attraverso un test promosso dal quotidiano Guardian, su 100 prodotti 9 sono risultati contaminati dal batterio MRSA. L’infezione di questo microrganismo porta a delle eruzioni cutanee anche gravi, ma soprattutto quello che preoccupa gli esperti è la resistenza agli antibiotici, che, secondo i dati forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, entro il 2050 potrebbe provocare più morti dei tumori.

Il problema non è limitato soltanto al nord Europa, perché, secondo gli scienziati, ogni Paese con allevamenti di suini è a rischio di presentare questo problema, legato all’uso massiccio degli antibiotici negli allevamenti. Anche in Italia l’utilizzo degli antibiotici negli allevamenti di suini non è affatto indifferente.

All’Italia è stata assegnata addirittura la maglia nera nella resistenza agli antibiotici, causata da un uso spesso indiscriminato nell’uomo e negli animali. Esiste un regolamento europeo che obbliga ad indicare in etichetta la nazione di origine della carne, oltre al nome dello Stato, in cui l’animale è stato allevato e macellato, ma rimane il problema degli allevamenti infetti, che non sono tracciati in alcun modo.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Nanopress, Tanta Salute e Pourfemme dal 2014 al 2017, occupandosi principalmente di tematiche relative alla salute, l'ambiente, il benessere.

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

3 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago