Case+senza+mutuo%3A+le+Tiny+Homes+si+acquistano+in+7+anni+a+250+euro+al+mese
nanopressit
/articolo/case-senza-mutuo-le-tiny-homes-si-acquistano-in-7-anni-a-250-euro-al-mese/97584/amp/
Categories: Curiosità

Case senza mutuo: le Tiny Homes si acquistano in 7 anni a 250 euro al mese

Case senza mutuo le Tiny Homes si acquistano in 7 anni a 250 euro al meseCase senza mutuo le Tiny Homes si acquistano in 7 anni a 250 euro al mese

[didascalia fornitore=”altro”]Foto YouTube[/didascalia]

Il mutuo è una delle spese che maggiormente grava sul bilancio economico delle famiglie e dei single, per molti è un incubo ricorrente. Negli Stati Uniti qualcuno ha pensato di introdurre sul mercato una novità straordinaria a favore dei meno abbienti: le Tiny Homes, case di piccole dimensioni acquistabili senza mutuo in meno di 7 anni, al costo di circa 250 euro al mese. Il prezzo al metro quadro di queste abitazioni è incredibilmente irrisorio: 90 centesimi.

Le Tiny Homes stanno letteralmente rivoluzionando il mercato immobiliare a Detroit. Sono piccole e confortevoli e possono essere assegnate anche a chi ha un reddito inferiore ai 10.000 dollari all’anno: una volta acquistate acquisiscono un valore di 50mila dollari. Inoltre chi acquista una Tiny Home può beneficiare di numerosi servizi gratuiti come consulenze finanziarie, mediche e nutrizionali. Sono una nuova realtà che saprà rendere migliore la vita alle persone meno abbienti o in gravi difficoltà economiche.

La novità made in USA, nata dall’idea del reverendo Fowler, direttore esecutivo di Cass Community Social Services (CCSS), ha lasciato a bocca aperta molti italiani tanto che qualcuno ha pensato di importare l’idea anche nel nostro Paese. L’architetto Leonardo Di Chiara, 28 anni, ha progettato una casetta di 9 metri quadri su ruote, dotata di tutti i comfort: camera da letto (che da singolo può diventare matrimoniale), cucina abitabile, bagno con doccia, armadio, sedie e letto a scomparsa e terrazzo vivibile. Si chiama aVoid Tiny House e promette di essere confortevole come le Tiny Homes di Detroit, ma per il momento non sembra essere in vendita. Attualmente il progetto di casa mobile ‘Made in Italy’ dell’architetto di Chiara partecipa alla mostra d’architettura ‘Bauhaus Campus’ un villaggio sperimentale temporaneo, che da marzo 2017 a marzo 2018 sarà ospitato all’interno del parco museale del Bauhaus-Archiv / Museum of Design di Berlino.

Beatrice Elerdini

Beatrice Elerdini è stata una collaboratrice di Nanopress dal 2014 al 2019, occupandosi di cronaca e attualità. Degli stessi argomenti ha scritto su Pourfemme dal 2018 al 2019.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

3 giorni ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

4 giorni ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

2 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago