È morto a Milano Cesare Segre, filologo e saggista, teorico della semiologia, studioso conosciuto a livello internazionale e firma delle pagine culturali del Corriere della Sera. Nato a Verzuolo, nel Cuneese, nel 1928 da famiglia isrealitica, Segre aveva studiato a Torino, laureandosi nel 1950 sotto la guida dello zio Santorre Debenedetti e di Benvenuto Terracini. Divenuto, nel 1954, libero docente di filologia romanza, era stato insegnante negli atenei di Trieste e Pavia: proprio in Lombardia era stato nominato, negli anni Sessanta, ordinario della materia.
Segre era poi stato visiting professor nelle università di Princeton, Harvard, Berkeley, Rio de Janeiro e Manchester, oltre che accademico della Crusca.
Nella sua lunga carriera aveva collaborato con diverse riviste, tra cui L’approdo letterario, Cultura neolatina e Studi di filologia italiana; inoltre, era stato direttore di Strumenti critici (insieme con Dante Isella, d’Arco Silvio Avalle e Maria Corti), rivista che ha rivisitato il mondo della critica italiana. Redattore di Paragone, era stato condirettore della collana Critica e filologia dell’editore Feltrinelli e di Medioevo romanzo, facendo parte del consiglio direttivo di Esperienze Letterarie.
Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…
I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…
La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…
Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…
Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…
Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…