Per una volta non siamo nelle ultime posizioni in Europa: rispetto ad altri campi dell’ecologia e della sostenibilità ambientale, nel settore della chimica verde risultiamo essere tra i Paesi più innovativi e all’avanguardia. Se ne è accorta anche l’Unione Europea, che attraverso la partnership della Bic, Bio-Based Industries Joint Undertaking, ha deciso di finanziare con 17 milioni di euro a fondo perduto la ricerca Novamont sulle bioraffinerie. Il nostro Paese grazie a quest’azienda si è classificata ai primi posti, battendo le proposte olandesi e tedesche.
Il progetto finanziato dalla comunità europea è stato sviluppato a Porto Torres, in Sardegna, più precisamente nello stabilimento di Matrica, dove sono già stati investiti oltre 300 milioni di euro: l’idea della Novamont, denominata First2run, si prefigge di dimostrare la sostenibilità tecnica, economica e ambientale dell’uso di colture su scala industriale che non necessitano di pesticidi e nemmeno di irrigazione, per estrarre oli vegetali da utilizzare come materia prima per biolubrificanti, cosmetici e bioplastiche. La filiera produttiva prevede inoltre di ottenere anche mangimi animali, energia rinnovabile ed altri prodotti chimici: un progetto ecosostenibile al 100 per cento, che ha favorevolmente colpito i finanziatori europei, tanto da preferirlo a quello di altre aziende continentali.
Come materia prima per il progetto pilota è stato scelto il cardo, una pianta povera che ha pretese modeste, ed è in grado di crescere anche su terreni marginali o da bonificare: basta solo un po’ di acqua piovana senza l’aggiunta di fertilizzanti o fitofarmaci per coltivarla. Spiega Catia Bastioli, amministratore delegato Novamont: ‘La bioraffineria è un concetto che rivoluziona il quadro economico e ambientale perché permette di adoperare materie prime povere, che non entrano in competizione con la sfera alimentare, in un ciclo di produzione a cascata in cui si utilizzano via via gli scarti della lavorazione precedente. In questo modo si ricavano consistenti benefici economici e ambientali arrivando alla produzione di energia solo alla fine del ciclo di uso della materia. Inoltre si dà una grande spinta all’occupazione: per ogni mille tonnellate di bioplastica si possono creare 60 posti di lavoro‘.
Il prossimo passo prevede l’estensione degli attuali 500 ettari finora utilizzati a ben 3500, per un progetto tanto innovativo quanto potenzialmente redditizio: secondo le stime ufficiali il settore della bioeconomia in Europa ha un volume d’affari di duemila miliardi di euro, e offre lavoro a oltre 22 milioni di persone. Vale la pena scommettere su questo progetto, soprattutto in un Paese dove la ricerca è spesso sottostimata dalle istituzioni, e la fame di lavoro atavica.
La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…
Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…
Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…
Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…
La stagione fredda porta con sé molte domande sulla routine quotidiana, ma c’è un gesto…
Se c'è un momento in cui tutto sembra sospeso, è quando un atleta raggiunge un…