Chiudere+il+Pra%3A+il+Governo+ci+pensa+ancora
nanopressit
/articolo/chiudere-il-pra-il-governo-ci-pensa-ancora/76707/amp/
Categories: Motori

Chiudere il Pra: il Governo ci pensa ancora

Il Pubblico registro automobilistico (Pra) gestito dall’Automobile Club d’Italia (Aci) è sopravvissuto alla spending review durante il governo Monti, ma ora è di nuovo sotto le lenti d’ingrandimento della spesa pubblica. Si torna dunque a parlare di chiudere il Pra, ritenuto costosissimo doppione della Motorizzazione civile di cui molti invocano da tempo la soppressione e che non piace proprio al Vice Ministro dei Trasporti e delle infrastrutture Riccardo Nencini: “Se vogliamo far risparmiare denaro ai cittadini e dare maggiore efficienza al servizio non ci sono alternative“.

Già nel marzo del 2014 l’ex commissario alla spending review ed economista Carlo Cottarelli aveva alzato le mani per invocare una riforma della Motorizzazione Civile e dell’Aci in quanto considerate degli sprechi di denaro. Un inutile e costoso doppione considerato uno dei peggiori esempi dell’esasperante burocrazia italiana.

In cifre il Pra costa agli italiani la bellezza di 230 milioni l’anno che sono il risultato di 27 euro sborsati da circa 8 milioni di automobilisti. Senza parlare delle 48 euro di imposte di bollo sulla vendita di ogni auto e per il certificato di proprietà.

E su questo tasto anche l’attuale ministro dei Trasporti Graziano Delrio non ha dubbi. La chiusura del Pra è un passo da compiere. L’argomento sarà in discussione alla Camera nella prossima settimana.

Vedremo se anche questa volta la burocrazia tricolore e i soliti “dinosauri” dietro le quinte riusciranno a salvare una sanguisuga che non serve più a nulla.

Riccardo Mantica

Nell’editoria online dal 2001 quando scrivere per il web era una chimera. Pubblicista dal 2005, blogger per caso nel 2010, ha vissuto l’avvento del web 2.0 e dei social network condividendone gioie e dolori. Le passioni coltivate negli anni per sport, motori e tecnologia sfociano oggi anche nel panorama della mobilità sostenibile. Il motto preferito? Guardare sempre avanti senza dimenticare il passato. Stay tuned!

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

3 giorni ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

4 giorni ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

2 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago