Cibo%2C+etichetta+intelligente+cambia+colore+se+l%26%238217%3Balimento+%C3%A8+scaduto
nanopressit
/articolo/cibo-etichetta-intelligente-cambia-colore-se-lalimento-e-scaduto/78228/amp/
Categories: Salute

Cibo, etichetta intelligente cambia colore se l’alimento è scaduto

Per sapere se il cibo che abbiamo conservato in casa è scaduto giunge in nostro soccorso un’etichetta intelligente, in grado di cambiare colore quando l’alimento è a rischio avaria. Ad ideare questa etichetta, tecnicamente definita una smart tag termo-cromica, sono stati alcuni ricercatori del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano Bicocca e dell’Imperial College di Londra, coordinati da Luca Beverina, professore associato di Chimica Organica. La nuova invenzione è stata illustrata nel dettaglio sulla rivista scientifica em>Advanced Optical Materials.

In cosa consiste il funzionamento termo-cromico? Si tratta di una reazione chimica che genera un pigmento organico che viene depositato su una pellicola di silice porosa, che a sua volta viene applicata sulla confezione del prodotto: la sostanza passa da uno stato incolore ad una tonalità blu se viene superato il limite di guardia, stabilito in 9 gradi e per non più di 30 minuti. Quando il blu diventa ancora più scuro, significa che il prodotto è rimasto per oltre 3 ore a temperatura ambiente, allertando il consumatore che la soglia consigliata affinché rimangano intatte la freschezza e le proprietà nutritive dell’alimento è stata oltrepassata.

Queste etichette sono semplici, economiche e affidabili, e registrano tutta la storia termica di un pacchetto in modo facile e leggibile a occhio nudo. È una soluzione che aiuta produttori e distributori a evitare che alimenti freschi e deteriorati finiscano nello stesso frigorifero‘, ha dichiarato il coordinatore dello studio Luca Beverina. Grazie a questa etichetta di nuova ideazione, non soltanto i consumatori dunque, ma anche i distributori, possono seguire passo dopo passo tutta la storia termica del cibo seguendo l’intero iter della filiera produttiva, dalla fabbrica fino agli scaffali del supermercato. Un’idea semplice e intuitiva che faciliterà ognuno di noi a comprendere se il prodotto in questione è ancora in buono stato oppure se è avariato.

Giulio Ragni

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

3 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago