Codice+della+strada%2C+1700%E2%82%AC+di+multa+e+1+punto+in+meno+per+chi+lo+trasporta+in+auto
nanopressit
/articolo/codice-della-strada-1700e-di-multa-e-1-punto-in-meno-per-chi-lo-trasporta-in-auto/410215/amp/
Motori

Codice della strada, 1700€ di multa e 1 punto in meno per chi lo trasporta in auto

1700 euro di multa e meno un punto sulla patente per coloro che lo trasportano in auto. Ecco cosa dice il codice della strada.

Multa codice della stradaMulta codice della strada
Multa codice della strada – Nanopress.it

Il Codice della Strada non scherza e ci sono nuovissime sanzioni da conoscere e approfondire. Per il 2023 sono previsti molti più controlli e sarà bene informarsi prima di ricevere una multa salata, a pagare nell’immediato. Per esempio, bisogna fare molta attenzione a questo che stiamo per spiegarvi, prima che scattino ben 1.700 euro di multa e un punto in meno sulla patente: di cosa stiamo parlando? Verifichiamolo insieme.

Cani in auto: quali sono le regole?

Un amico a quattro zampe è sempre una gioia immensa ed è giusto portalo dovunque si vada. Ovviamente, il codice della strada si è adeguato al trasporto dei nostri amici animali e ha creato delle norme ad hoc, al fine che non rappresentino un pericolo per chi guida e comunque siano loro stessi in sicurezza.

Viaggiare sicuri anche quando il cane viene trasportato solo  ogni tanto, ancora di più quando il tragitto è lunghissimo e bisogna fare in modo che l’amico a quattro zampe stia fermo e tranquillo.

Cane in autoCane in auto
Cane in auto-NanoPress.it

Solo in Italia ci sono 6,95 milioni di cani e 7,48 milioni di gatti insieme a rettili, uccelli, pesci e tantissime altre categorie differenti. L’amore per gli animali deve essere commisurato anche alla sicurezza: cosa fare e cosa non fare?

1700 euro di multa e 1 punto in meno sulla patente: cosa evitare?

Viaggiare con un cane in auto è come viaggiare insieme ai bambini, devono essere comodi e al sicuro senza rischiare che si facciano del male o intralcino in qualche modo la sicurezza alla guida.

La prima regola da osservare con un animale in macchina è fare in modo che resti fermo, sia comodo e soprattutto che indossi la cintura di sicurezza studiata appositamente per il suo trasporto. Il cane, infatti, non dovrà mai essere libero in auto e i finestrini non dovranno essere aperti (ovviando otiti e probabilità di salto fuori dall’abitacolo). Se un amico fido viene lasciato libero di agire, questo potrebbe farsi male a seguito di una frenata brusca o incidente. Si potrebbe spaventare o magari gli viene voglia di giocare senza sapere quali danni crea il suo movimento.

Secondo l’articolo del Codice della Strada numero 169, il proprietario di animali deve rispettare non poche regole:

  1. Il cane dovrà viaggiare in auto e dovrà essere protetto da dispositivi di sicurezza come cintura e divisorio. Per i cani piccoli è particolarmente consigliato il trasportino;
  2. Il cane resta con la cintura di sicurezza anche se l’auto è bloccata nel traffico
  3. In caso di necessità fermarsi solo alle apposite aree di sosta, mettendo il cane al guinzaglio prima ancora che lasci l’abitacolo.
Trasportare il cane in auto

Nel momento in cui il conduttore dei cane viola la legge 169 del Codice della Strada, la sanzione amministrativa parte da 87 euro e arriva sino a 345 euro. A questa multa si aggiunge il decurta mento di un punto sulla patente.

Ma se la rete divisoria viene installata all’interno dell’auto senza avere autorizzazione da parte della Direzione generale della M.C.T.C si arriva ad una multa che supera i 1.700 euro come da articolo 78 del Codice della strada.

Marilyn Aghemo

Marilyn Aghemo, classe 1979 con un nome molto difficile da portare e la valigia sempre pronta. Ex capo ricevimento alberghiero, oggi web writer freelance per dare vita alle parole. Per NanoPress.it mi occupo di vari argomenti a 360° tra cui Lifestyle, economia e curiosità.

Recent Posts

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

6 ore ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

6 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

6 mesi ago