Codici+Pronto+Soccorso%2C+i+colori+lasciano+il+posto+ai+numeri
nanopressit
/articolo/codici-pronto-soccorso-i-colori-lasciano-il-posto-ai-numeri/97898/amp/
Categories: Salute

Codici Pronto Soccorso, i colori lasciano il posto ai numeri

codici pronto soccorsocodici pronto soccorso

[didascalia fornitore=”ansa”] [/didascalia]

L’accesso al Pronto Soccorso sarà filtrato attraverso un nuovo metodo che prevede l’uso di cinque numeri al posto degli attuali colori con cui viene stabilita la precedenza delle prestazioni da erogare ai pazienti. Lo scopo della sperimentazione, che partirà il prossimo gennaio in Lazio per poi estendersi dapprima in altre regioni come Toscana e Friuli Venezia Giulia, prima di diventare nazionale, è ridurre l’attesa degli utenti che effettuano l’accesso al PS e limitare anche il margine di errore in quei casi che possono portare alla sottovalutazione del rischio o a episodi di malasanità.

Codici Pronto Soccorso: ecco i nuovi

Niente più codice bianco, codice verde o codice rosso. I nuovi codici di accesso al Pronto Soccorso, così come sono stati anticipati dal Corriere della Sera, vanno da 1 a 5, dove 1 viene usato per le situazioni di emergenza più gravi, dove il paziente è in pericolo di vita, mentre il numero 2 identifica l’urgenza, poi il numero 3 viene usato per l’urgenza differibile, il 4 per l’urgenza minore e infine il numero 5 identifica la non urgenza del caso.

L’accesso ai Pronto Soccorso cambia, dunque, ma come, nella pratica? Attraverso una maggiore diversificazione dei livelli di precedenza. Si potrà accedere alle stanze di visita in base a criteri di valutazione più dettagliati e con maggiori garanzie per il paziente che sarà ”smistato” da un infermiere specializzato, figura preposta all’accoglienza dei pazienti e alla determinazione delle priorità dei loro casi.

La novità andrà a impattare soprattutto in quella fascia che attualmente viene identificata con il ‘codice verde’, che spesso accoglie quei casi considerati ‘poco critici’ e che vengono trattati in tempi troppo lunghi. I pazienti che si presentano al Pronto Soccorso dell’ospedale ma hanno problemi minori rispetto alle emergenze critiche e ‘a rischio evoluzione’ vengono avviati verso percorsi alternativi, specialistici, come possono essere l’intervento di un oculista o un otorino, che risparmiano inutili attese sulle panche dei corridoi del pronto soccorso e permette lo scorrimento più agevole delle persone in coda per ottenere una visita.

La rivoluzione del sistema dei codici dai colori ai numeri dovrebbe quindi garantire ai pazienti in attesa al Pronto Soccorso delle cure più adeguate e soprattutto in un tempo più ragionevole.

Kati Irrente

Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

1 mese ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago