Colesterolo+alto%3A+cause+e+prevenzione
nanopressit
/articolo/colesterolo-alto-cause-e-prevenzione/70191/amp/
Categories: Salute

Colesterolo alto: cause e prevenzione

Colesterolo alto: quali le cause e la prevenzione? I valori che dobbiamo prendere come punto di riferimento, per misurare il livello di colesterolemia, sono quelli inferiori ai 200 milligrammi/decilitro di sangue. Questi rappresentano i valori fisiologici per il colesterolo. Quelli compresi tra 200 e 240 meritano attenzione, perché al di sopra dei 240 siamo in dei valori eccessivi.

Le cause

Fra le cause del colesterolo alto dobbiamo includere come prima la cattiva alimentazione, che si basa sul consumo eccessivo di grassi saturi. Tutto è da inquadrare anche nell’ambito di uno stile di vita sedentario, che può aggravare il soffrire di obesità. Ci sono, comunque, anche altri fattori che determinano l’aumento del colesterolo. In alcuni casi si tratta di vere e proprie malattie, come l’ipofunzionamento della tiroide, la cirrosi biliare, la compromissione del rene. Altre volte il problema è causato dall’eccessivo consumo di cortisonici e dall’uso protratto della pillola anticoncezionale. I progestinici, infatti, diminuiscono i livelli di colesterolo “buono”.

La prevenzione

La prevenzione del colesterolo alto deve basarsi innanzitutto sulla dieta consigliata, che il nostro medico ci potrà prescrivere. Ad essere limitati devono essere soprattutto gli acidi grassi transmonoinsaturi, che sono contenuti soprattutto nella margarina, nei biscotti, nelle merendine e in tutti gli altri prodotti da forno confezionati. Gli alimenti da evitare sono soprattutto i grassi e i condimenti, fra i quali anche lo strutto e l’olio di palma e di cocco, le salse, compresa la maionese, il latte e i suoi derivati, le carni, specialmente quelle di manzo e di maiale, i salumi e i tuorli d’uovo. Ci sono, invece, dei cibi che combattono il colesterolo, come, per esempio, l’aglio, il salmone, i semi di lino e le noci, dalle numerose proprietà benefiche.

Molto importante è anche praticare con regolarità l’attività fisica. L’esercizio fisico giornaliero, specialmente quello aerobico, svolge un ruolo rilevante nel ripristinare l’equilibrio tra i livelli di colesterolo “buono” e quelli di colesterolo “cattivo”. Bisognerebbe svolgere almeno 30 minuti di attività fisica al giorno per tenere adeguatamente sotto controllo la colesterolemia. Ci sono anche dei rimedi naturali, che possono essere considerati depurativi e disintossicanti e per questo non dovrebbero essere trascurati. In particolare la fitoterapia consiglia dei decotti a base di frassino e betulla, da bere nel corso della giornata. Molto utili possono essere anche gli infusi di tarassaco, che vanno assunti la mattina e la sera, non in corrispondenza dei pasti. Portare avanti una giusta dieta ipocalorica è pure fondamentale, per evitare il sovrappeso.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Nanopress, Tanta Salute e Pourfemme dal 2014 al 2017, occupandosi principalmente di tematiche relative alla salute, l'ambiente, il benessere.

Recent Posts

Alberto Genovese: Helloprima e l’espansione del modello digitale in Europa

Un benchmark di crescita digitale nel settore insurtech, tra tecnologia proprietaria, espansione internazionale e gestione…

1 giorno ago

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

2 settimane ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

2 settimane ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

3 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

5 mesi ago