Come+compilare+il+modulo+CID%3A+istruzioni+e+cosa+fare
nanopressit
/articolo/come-compilare-il-modulo-cid-istruzioni-e-cosa-fare/66442/amp/
Categories: Motori

Come compilare il modulo CID: istruzioni e cosa fare

Sapete compilare il modulo della constatazione amichevole? Incappare in un sinistro è una delle variabili della “carriera” di ogni automobilista. Capita, più o meno colpevolmente, di trovarsi a fronteggiare alterchi dovuti ad incidenti di varia entità. La maggior parte di questi accadimenti sono fortunatamente di modesto profilo, al punto che le parti in causa riescono in breve a trovare un accordo sul da farsi. In questi casi entra in gioco la cosiddetta constatazione amichevole. Trattasi di una procedura abbastanza semplice, ma che non deve essere data per scontata. Ecco, dunque, le linee guida per compilare il CID in maniera opportuna.

La constatazione amichevole, chiamata anche CID (convenzione indennizzo diretto) o Modulo Blu, è un modello prestampato fornito dalla compagnia che serve a denunciare il sinistro e richiedere risarcimento diretto per i danni originati dall’accadimento. Nel CID deve essere documentata la dinamica del sinistro tramite un accertamento consensuale della dinamica dei fatti. Non è obbligatorio che il documento venga firmato da ambo le parti coinvolte nell’incidente, sebbene la duplice firma sia tradizionalmente considerata condizione ottimale. Il modulo deve contenere alcune informazioni, peraltro riportate in forma chiara ed esaustiva. Gli elementi da includere nel CID sono i seguenti:
 
luogo e data in cui è accaduto il sinistro
 
dati anagrafici dei conducenti e dei contraenti delle polizze
 
dati relativi al veicolo
 
dati nella compagnia assicuratrice
 
descrizione della dinamica del sinistro, da riproporre tramite disegno nell’apposito spazio, con annessa indicazione in forma scritta delle parti del veicolo danneggiate
 
indicazioni di eventuali feriti
 
indicazioni di eventuali testimoni
 
indicazioni di eventuale intervento di una pubblica autorità (vigili urbani, polizia, carabinieri ecc…)
 
firma integrale possibilmente di entrambi i conducenti del veicolo
 

Il documento, composto da 4 fogli in carta carbone, verrà diviso equamente tra le parti in causa. Ognuno di esse sarà poi tenuta a recapitarlo alla propria compagnia assicurativa.

Fabio Psoroulas

Fabio Psoroulas è stato un redattore interno di Nanopress fino al 2019, occupandosi di tecnologia, sport, motori.

Recent Posts

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

2 giorni ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

6 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

6 mesi ago