Come+fare+l%26%238217%3Bautolettura+del+contatore+della+luce
nanopressit
/articolo/come-fare-l-autolettura-del-contatore-della-luce/84377/amp/
Categories: Ambiente

Come fare l’autolettura del contatore della luce

Contatori della luce di nuova generazione monofaseContatori della luce di nuova generazione monofase

Saper fare l’autolettura del contatore della luce è importante per risparmiare sulle bollette. Rilevare i consumi effettivi significa infatti stare alla larga da quelli stimati che possono risultare più alti. I consumi di energia elettrica vengono infatti rilevati in tre modi. Il primo è la telelettura: se il contatore lo permette, a rilevare i consumi è direttamente il fornitore. Se questo non è possibile, sulla bolletta ci saranno i consumi stimati che, appunto, non coincidono con quelli reali e possono essere maggiori. Infine c’è l’autolettura: è l’utente stesso a rilevare i propri consumi e a comunicarlo al fornitore dieci giorni prima della scadenza del bimestre, attraverso il numero verde o l’area clienti del sito internet. Vediamo come fare l’autolettura della luce con un contatore di nuova generazione.
LEGGI ANCHE: Contatori della luce intelligenti: cosa cambia per gli utenti

Il contatore di nuova generazione (in questo caso monofase) è composto da uno schermo a cristalli liquidi al centro e un pulsante sulla destra. Ogni volta che viene premuto, sul display appaiono una serie di informazioni che permettono di fare l’autolettura. All’inizio è spento. Al primo clic compare il numero cliente. Al secondo clic segue la fascia oraria in uso al momento: avendo letto il nostro contatore alle 18.50 esce la prima, F1 (la meno economica). Subito dopo esce il valore della massima potenza istantanea assorbita, che si aggiorna automaticamente ogni due minuti.

F1F1

Le informazioni successive riguardano il consumo di energia elettrica in kWh A1, A2 e A3 nel periodo di fatturazione in corso, nelle tre fasce orarie: esce quindi il consumo per F1, F2 ed F3.

Premendo ancora il pulsante esce la potenza massima assorbita, P1, P2 e P3, sempre nelle fasce orarie F1, F2 e F3.

Continuando a premere il pulsante, escono le stesse informazioni (dunque consumo di energia e potenza massima assorbita relativamente alle tre fasce orarie) ma relativamente al periodo precedente. Un ottimo metodo per capire se si sta risparmiando rispetto al passato o meno. Esce infine la data dell’autolettura.

Come fare l’autolettura con il contatore tradizionale
Fare l’autolettura con il contatore tradizionale è molto semplice. Non ci sono pulsanti da premere ma solo delle cifre da riportare. Bisogna indicare le cifre tranne gli zero iniziali e i numeri decimali dopo la virgola, spesso inseriti nelle caselle rosse.

Francesco Minardi

Francesco Minardi è stata collaboratore di Nanopress dal 2016 al 2018, occupandosi principalmente di cronaca e politica interna ed estera,

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

1 settimana ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

4 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

4 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

4 mesi ago