Il+tram+che+passa+sopra+al+traffico+%C3%A8+realt%C3%A0
nanopressit
/articolo/come-ridurre-il-traffico-urbano-l-idea-geniale-che-arriva-dalla-cina/85276/amp/
Categories: Motori

Il tram che passa sopra al traffico è realtà

tram sopraelevato cinesetram sopraelevato cinese

Il tram sopraelevato, nel senso che passa sopra al traffico ma viaggia al suo stesso livello, è una realtà. Questo futuristico mezzo costruito in Cina è arrivato in questi giorni alla fase di test su strada, anzi rotaia, come mostra questo video. L’esordio è avvenuto il 2 agosto nella città di Qinhuangdao, nella provincia di Hebei, situata lungo la costa del Mar Giallo, a circa 300 Km ad est di Pechino. Molta la curiosità tra la gente.

La congestione del traffico ha due generi di soluzioni. Quella dirigistica e liberticida è punire il traffico privato con limitazioni di ogni genere. La soluzione lungimirante è viaggiare su strade separate, cioè rotaie. Però treni e tram occupano sempre la stessa superficie condivisa con le auto; le metropolitane sotterranee invece hanno costi molto elevati.
Il progetto presentato lo scorso maggio a Pechino da un’azienda locale prende il nome di Transit Explore Bus. Propone il meglio dei due mondi, per così dire: lo chiamano autobus, ma è in realtà un tram, però molto speciale. Si appoggia a rotaie costruite ai lati della strada ed è costruito per passare letteralmente sopra al resto del traffico.

[veedioplatform code=”0df024b7b13dbe89e32ee881dc2496f7″]

Il Transit Explore Bus è un veicolo che somiglia ad un ponte, infatti nella parte centrale è cavo, per consentirgli di passare sopra al resto del traffico. La zona cava ha un’altezza da terra di 2,1 metri, mentre l’altezza totale del veicolo è di 4,5 metri. E’ composto da tre “carrozze”; il convoglio è lungo complessivamente 60 metri e può trasportare 1.400 passeggeri, l’equivalente di decine di autobus. Alimentato ad elettricità, riceve la corrente da appositi pali collocati ai lati delle strade. Il grande vantaggio risiede nell’economicità, oltre al ridotto inquinamento. Infatti l’infrastruttura costerebbe molto meno di una metropolitana. Ne beneficerebbe anche il traffico automobilistico, poiché un tale mezzo pubblico sarebbe molto veloce e puntuale, per cui verrebbe usato a fondo, liberando le strade.

Quando a maggio venne presentato il progetto a Pechino, esso era su un plastico. Il secondo video di questa pagina mostra una simulazione computerizzata e quella dimostrazione. Però è intrigante, anche se la cavità di soli 2,1 metri è troppo ridotta. Si dovrebbe essere certi che non possano circolare in quei tratti mezzi più alti, cioè tutti i veicoli commerciali. Impressione confermata poi visivamente anche dalle immagini del test su strada.

[veedioplatform code=”50d4e535e1af5e9a3edf0110e827f2ef”]

Roberto Speranza

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

2 giorni ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

3 giorni ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago