Come+ridurre+l%26%238217%3Binquinamento+dell%26%238217%3Baria%2C+i+comportamenti+virtuosi
nanopressit
/articolo/come-ridurre-l-inquinamento-dell-aria-i-comportamenti-virtuosi/88523/amp/
Categories: Ambiente

Come ridurre l’inquinamento dell’aria, i comportamenti virtuosi

ridurre inquinamento ariaridurre inquinamento aria

Non esistono più dubbi circa la responsabilità dell’uomo nella produzione di smog e l’aumento dell’effetto serra nel pianeta: come possiamo rimediare? Imparando come ridurre l’inquinamento dell’aria, assumendo una serie di comportamenti virtuosi nella nostra quotidianità, strettamente correlati alla capacità di eliminare gli sprechi e diminuire i consumi che abbiamo già analizzato in precedenza: a dimostrazione di come ognuno di noi, singolarmente, può offrire un prezioso e determinante contributo al benessere del pianeta. Vediamo insieme come ridurre l’inquinamento dell’aria grazie a scelte sostenibili e buone abitudini nella vita di tutti i giorni.

Esistono numerosi modi per ridurre l’inquinamento dell’aria, alcuni sono più drastici, altri più facili da mettere in pratica istantaneamente, in ogni caso vale la pena fare qualche piccolo sforzo per modificare abitudini e stili di vita, in nome di quella sostenibilità ambientale che viene indicato come obiettivo improcrastinabile da raggiungere affinché sia possibile garantire alle future generazioni un pianeta ancora vivibile.

Le buone pratiche quotidiane

Se volessimo stilare un decalogo delle buone pratiche quotidiane, ecco quali sarebbero in sintesi i comportamenti virtuosi per ridurre l’inquinamento dell’aria:

 

  • Utilizzare trasporti pubblici
  • Scegliere auto ibride o elettriche
  • Utilizzare lampadine a risparmio energetico
  • Migliorare l’isolamento termico della casa in cui si vive
  • Regolarizzare il termostato a una temperatura mai superiore ai 20 gradi
  • Acquistare elettrodomestici di classe A
  • Installarepannelli fotovoltaici
  • Fare in maniera corretta la raccolta differenziata

Tutte queste pratiche consentono di diminuire la produzione di gas inquinanti per l’atmosfera: vediamo adesso più in dettaglio due aspetti che incidono in maniera decisiva sulla nostra vita, ovvero la scelta dei trasporti e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile in casa propria.

Come muoversi?

Gli spostamenti in città sono quelli che contribuiscono maggiormente alla produzione di smog, che ogni anno uccide milioni persone nel mondo: dunque, se volete sapere come ridurre l’inquinamento dell’aria, bisogna partire da questo assunto fondamentale, ovvero utilizzare l’automobile il meno possibile, e se proprio è necessario spostarsi mediante l’ausilio di questo mezzo, magari perché si vive lontano dalla città o si lavora in un luogo non raggiungibile altrimenti, allora optare per l’acquisto di un modello ibrido o elettrico è la soluzione idonea per coniugare praticità e rispetto per l’ambiente. Per tutti gli altri esistono soluzioni come il car sharing, l’utilizzo della bicicletta ed ovviamente il trasporto pubblico, nei limiti ovviamente di un sistema sufficientemente adeguato sia di mezzi su gomma e ferro, che di piste ciclabili che nel nostro Paese soffrono ancora di criticità da eliminare, affinché si possa garantire a tutti i cittadini un servizio efficace ed efficiente di mobilità sostenibile.

Risparmio energetico ed efficienza: usare rinnovabili

Per risparmiare sulla bolletta e allo stesso tempo contribuire alla sostenibilità non c’è scelta migliore che passare alle energie rinnovabili, effettuando così un passo ulteriore alle pur ottime pratiche quotidiane sul risparmio energetico. Installare dei pannelli fotovoltaici in casa è una soluzione che può apparire ancora estrema a gli occhi di molti, sebbene le rinnovabili nel 2016 abbiano superato globalmente il carbone, segnando evidentemente un cambio di mentalità raggiunto nell’opinione pubblica internazionale, oltre che il superamento di un modello economico. Va detto che ad oggi bisogna ancora integrare l’impianto fotovoltaico con quelli classici, ma sicuramente in questo modo potrete ridurre sensibilmente l’inquinamento dell’atmosfera, e allo stesso tempo risparmierete anche sulla bolletta della luce.

Giulio Ragni

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

56 minuti ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

1 giorno ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago