Come+riutilizzare+i+vecchi+floppy+disk%3A+i+consigli+pi%C3%B9+utili
nanopressit
/articolo/come-riutilizzare-i-vecchi-floppy-disk-i-consigli-piu-utili/83350/amp/
Categories: Tecnologia

Come riutilizzare i vecchi floppy disk: i consigli più utili

floppy diskfloppy disk

Ecco una pratica guida su come riutilizzare i vecchi floppy disk. I floppy ci hanno accompagnato per tanti anni ed hanno conservato alcune dei nostri dati più personali, ma, per quanto triste possa sembrare, ormai sono solo dei pezzi di plastica con pochissima memoria utilizzabile, per cui vi proponiamo qualche idea interessante per riutilizzarli e dare al vostro ambiente lavorativo o alla vostra abitazione un aspetto “tech-vintage”. Iniziamo subito.

1. Portapenne

floppy diskfloppy disk

I floppy disk, per quanto potessero sembrare un’invenzione futuristica qualche anno fa, sono composti per la maggior parte di plastica e, incollati tra loro, potrebbero risultare in un bel portapenne vintage. Per realizzarlo, vi basterà creare un cubo a 5 facce, orientare il lato vuoto verso l’alto ed appoggiare al suo interno le vostre penne. La vostra opera può anche avere dimensioni maggiori per potervi porre dentro tutto ciò che volete.

2. Vassoio

Utilizzando un foglio di compensato potrete realizzare uno splendido vassoio tech-vintage: mettete insieme un gruppo di floppy fino a creare un rettangolo con essi, misuratene i lati ed incollate il tutto sul foglio di compensato delle stesse dimensioni. Spetterà a voi, poi, se vorrete ricoprire entrambi i lati con i floppy ed aggiungere delle maniglie.

3. Tenda

All’interno dei floppy vi è una patina che, se legata con un filo insieme ad altre, può riflettere la luce e creare effetti alquanto spettacolari se posta davanti ad una finestra. Crediamo che questa potrebbe essere un’ottima idea per creare una tenda tech ed allo stesso tempo psichedelica.

4. Sottobicchiere

Ogni floppy può essere usato singolarmente come sottobicchiere o come sottobottiglia. Con della colla, ponete un feltrino antiscivolo sul lato del disco che andrà appoggiato al tavolo ed il gioco è fatto.

5. Robot di Floppy

Utilizzando la stessa tecnica utilizzata per il portapenne, create più cubi di floppy e cominciate a creare il vostro Floppy-bot incollandoli uno sopra l’altro e dando loro la forma che desiderate.

6. Fantasia per un tavolo

Questo progetto è il più difficile da creare, ma potrebbe darvi grandi soddisfazioni una volta realizzato: si tratta di mettere uno strato di floppy tra due lastre di vetro o cristallo che saranno poi posizionate su di una base per andare a formare un tavolo o un tavolino. Le dimensioni dell’area da coprire vanno in base alle vostre esigenze e grazie all’aiuto di un fabbro potrete creare il vostro supporto su misura.

Gianmaria Della Paolera

Gianmaria Della Paolera è stato collaboratore di Nanopress dal 2015 al 2017, occupandosi principalmente di tecnologia, sicurezza informatica, innovazione tecnologica.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

7 giorni ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

1 settimana ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

2 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

5 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago