Come+vedono+i+gatti%3A+le+differenze+rispetto+all%26%238217%3Buomo
nanopressit
/articolo/come-vedono-i-gatti-le-differenze-rispetto-alluomo/75634/amp/
Categories: Ambiente

Come vedono i gatti: le differenze rispetto all’uomo

[fotogallery id=”6335″]

Come vedono i gatti? Il luogo comune vuole i felini avere una vista eccezionale, e sicuramente di notte i loro occhi possiedono una sensibilità superiore alla nostra. Ma non è così per quanto riguarda la visione diurna: il blog MyDeals ha pubblicato una serie di immagini che mostrano le differenze tra uomo e gatto nell’osservare un medesimo paesaggio, e quello che emerge è da parte dei felini una sensorialità offuscata ed alterata nei colori.

Nella nostra fotogallery potete vedere in dettaglio queste differenze tra la visione dell’uomo (sopra) e quella di un gatto (sotto): che si tratti di un paesaggio di campagna o il panorama di una metropoli, la vista del felino appare limitata di giorno, soprattutto nel mettere a fuoco gli oggetti distanti. La causa è il cosiddetto tapetum lucidum, uno strato di cellule che consente alla vista di questi animali di aumentare la quantità di luce che arriva alla retina: inoltre il gatto, ma lo stesso vale anche per i grandi felini come tigri o leopardi, non possiede nella retina i sensori del marrone, del rosso e dell’arancione, e l’assenza di questi colori produce una sorta di effetto invecchiamento nella messa a fuoco.

Se di giorno la vista del gatto appare leggermente più deficitaria rispetto alla nostra, al contrario di notte è sensibilmente superiore: il motivo è sempre di quelle cellule che caratterizzano il tapetum lucidum, insieme ad una maggiore quantità di bastoncelli sulla retina. Il risultato è una visione notturna dalle 6 alle 8 volte magigore rispetto a quella dell’uomo, ed è per questo che i felini cacciano soprattutto quando cala il buio. Inoltre la vista dei gatti presenta un altro indubbio vantaggio, ovvero un’ampiezza maggiore del campo visivo, 200 gradi contro i 180 dell’uomo, che consente loro di spostarsi con maggiore disinvoltura negli spazi per cacciare. Una dote assai utile anche per i nostri mici, benché vivano chiusi in un appartamento invece che nella giungla o nella savana.

Giulio Ragni

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

3 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago