Condomini+diffidano+famiglia+con+bimbo+autistico%3A+%26%238220%3BTroppe+urla%26%238221%3B
nanopressit
/articolo/condomini-diffidano-famiglia-con-bimbo-autistico-troppe-urla/467773/amp/
Cronaca

Condomini diffidano famiglia con bimbo autistico: “Troppe urla”

Una diffida da parte dei condomini per la famiglia di un bambino di 7 anni con sindrome dello spettro autistico: “Non ci godiamo gli spazi domestici”.

Bambino affetto dalla sindrome dello spettro autisticoBambino affetto dalla sindrome dello spettro autistico
Bambino affetto dalla sindrome dello spettro autistico – Nanopress.it

A Casalgrande una famiglia ha ricevuto una diffida da parte dei vicini di casa, dei condomini che tramite il legale hanno lamentato le troppe urla del figlio affetto da sindrome dello spettro autistico. Il rammarico dei genitori, intervenuti a Il Resto del Carlino: “Sappiamo che la situazione di nostro figlio non è semplice, ma sapere che abbiamo attorno persone che non si sforzano di capire ci tormenta ancor di più”. 

Casalgrande, condomini diffidano una famiglia con figlio autistico

A Casalgrande, in provincia di Reggio-Emilia, dei condomini hanno diffidato tramite il loro legale la famiglia di un bambino affetto dalla sindrome dello spettro autistico. Si tratta di una giovane donna e di una coppia di pensionati, che a causa delle urla del bambino hanno deciso di inviare la diffida ai vicini di casa.

Troppe urla, sarebbe la motivazione dell’avviso. Lo scrive stamani Il Resto del Carlino, che ha anche sentito la famiglia diffidata. La famiglia del bambino, di soli 7 anni, è residente nello stabile da tre anni, scrive il quotidiano bolognese. Nella diffida l’avvocato ha riportato di una “situazione di disagio” che non permetterebbe a detta dei condomini la serenità della vita negli spazi domestici, anche a causa di “urla e rumori molesti”.

La famiglia, composta oltre al bambino anche da una bimba di 4 anni, sarebbe stata accusata nella lettera di una situazione di disagio che durerebbe da anni. Ma quello che ai destinatari ha fatto più male, sarebbe stato l’invito finale della diffida a “rivolgersi quanto prima al servizio sanitario per richiedere assistenza qualificata”

La famiglia del piccolo: “Viviamo con l’angoscia”

Proprio questa chiusura della diffida ha colpito la famiglia del bambino di 7 anni, affetto dalla sindrome dello spettro autistico. Una famiglia che, come riporta sempre Il Resto del Carlino, ha da sempre pensato alle cure per il piccolo: “Uno stipendio sano va alle terapie, dicono che non facciamo del nostro meglio per migliorare la situazione di nostro figlio, questo ci fa male”.

Condominio – Nanopress.it

Una famiglia in difficoltà che da il massimo giorno dopo giorno, anche nei momenti di crisi del piccolo. “Viviamo con l’angoscia” racconta la famiglia al giornale, sapendo che la situazione del figlio è molto complessa e che la gente che non si sforza di comprenderla li tormenta ancora di più: “I bambini autistici attraversano spesso momenti di crisi ed è complicato gestirle, anche se facciamo il massimo”.

Prima di mandare la diffida pare che i condomini si fossero rivolti all’amministratore per incontrare la famiglia, e raggiungere con loro un accordo, dice ancora la lettera dell’avvocato.

Antonio Meli

Classe 1993, laureato in comunicazione e lingue, e in giornalismo, tra Siena e Roma. Appassionato di cinema, musica, storia e spettacolo. Mi piace scrivere e criticare.

Recent Posts

Alberto Genovese: Helloprima e l’espansione del modello digitale in Europa

Un benchmark di crescita digitale nel settore insurtech, tra tecnologia proprietaria, espansione internazionale e gestione…

7 ore ago

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

1 settimana ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

2 settimane ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

3 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

5 mesi ago