Cose+di+cultura+generale+da+sapere+assolutamente
nanopressit
/articolo/cose-di-cultura-generale-da-sapere-assolutamente/84721/amp/
Categories: Cultura

Cose di cultura generale da sapere assolutamente

segni per capire se sei un lettore accanitosegni per capire se sei un lettore accanito

Quali sono le cose di cultura generale da sapere assolutamente? In realtà fare una lista o una classifica di ciò che rende colta una persona è un pochino difficile, considerando che la cultura non è solo l’insieme delle nozioni che ci insegnano a scuola o impariamo dai libri, ma comprende le esperienze, umane e sociali, che ognuno compie nella vita. Ci sono però una serie di cose che, a prescindere dallo studio, ogni individuo dovrebbe sapere, dalle conoscenze basilari della storia o della geografia, al funzionamento, ad esempio, dello Stato o delle maggiori istituzioni pubbliche, ai nomi dei Presidenti della Repubblica italiana. O almeno grosso modo, considerando che queste nozioni fanno parte – essendo argomento di molti concorsi pubblici – delle cose di cultura generale assolutamente da sapere.

Oggi, grazie all’informazione che corre veloce sul web, è molto più semplice, rispetto al passato, rimanere aggiornati su ciò che accade. Oltre all’attualità, che rientra tra le cose di cultura generale assolutamente da sapere, o quantomeno quella più stretta, quella, cioè, che c’interessa più da vicino – nel caso dell’arte, ad esempio, il restauro o il ritrovamento di un’opera importante – ci sono delle informazioni che un uomo del ventunesimo secolo non può non possedere.

Intanto qualche conoscenza base (anche scolastica) di materie umanistiche e scientifiche è già un buon inizio, anche se conoscere Dante, Shakespeare e le opere di Manzoni oggi non basta: tra le cose di cultura generale assolutamente da sapere, infatti, c’è anche la trama di Harry Potter, del Signore degli Anelli e della saga paranormal-romance Twilight.
Questo perché la cultura non ci arriva più solo dai libri, ma anche dagli altri mezzi di comunicazione, cinema, televisione e internet. Ciò significa che tra le cose di cultura generale assolutamente da sapere, non può mancare la trama di questo o quel film che ha sbancato e/o i vincitori degli ultimi premi Oscar.
Rimanendo in tema di prestigiosi riconoscimenti, l’ambito generale della cultura richiede una discreta conoscenza anche di qualche premio Nobel o, nel caso della letteratura di casa nostra, di qualche premio Strega, quantomeno quelli degli ultimi anni, magari dell’ultimo decennio.

FAI IL QUIZ: QUANTO NE SAI DI CULTURA GENERALE?

Tra le cose di cultura generale assolutamente da sapere c’è, ovviamente, una buona conoscenza della lingua italiana, non solo in fatto di termini ma, soprattutto, di regole sintattiche e grammaticali: riconoscere, ad esempio, i tempi verbali, saperli usare bene e scrivere correttamente quelle espressioni – si scrive d’accordo o daccordo? – che spesso ci traggono in inganno. Altra cosa, è bene conoscere i vocaboli più in voga (e non solo) del momento, da ‘gigabyte’, a ‘dicotomia’, ‘da accesso remoto’ a ‘giubileo’.

Non solo italiano, storia e letteratura, una buona base di cultura generale comprende, ovviamente, anche la geografia, la matematica e le scienze. Le capitali del mondo, almeno quelle più importanti sono tra le cose di cultura generale da sapere assolutamente, così come le bandiere, le montagne più alte e i fiumi più lunghi. Per le scienze, invece, una delle domande più gettonate, tra concorsi pubblici e quizzoni per maturandi, riguarda i pianeti del sistema solare interno, quanti sono? o gli algoritmi, cosa sono? a cosa servono? Conoscere le risposte a queste domande vuol dire che si possiede una buona base di cultura generale, considerando che le stesse sono tra le cose che, in questo ambito, sono assolutamente da sapere.

Dalla matematica all’economia, altra materia che non si può ignorare se si ambisce ad una buona cultura generale, imparando a conoscere termini nuovi – tra le cose assolutamente da sapere ad esempio potrebbe esserci BRIC (un acronimo che raggruppa cinque stati, Brasile, Russia, India e Cina), utilizzato soprattutto in economia internazionale – come ‘budget’, ‘aggiotaggio’ e via di seguito. Per ultima, ma non meno importante, la musica: essere aggiornati sulle ultime tendenze o conoscere i grandi gruppi del passato, dal rock al jazz, all’opera lirica, potrebbe arricchire il bagaglio di cultura generale.

Insomma, la cultura è fondamentale nella vita di una persona, poiché contribuisce a formarne il sapere, la morale e le condizioni per vivere al meglio nella società. Possederne una significa, sì, avere una serie di nozioni che apprendiamo dai libri, ma vuol dire soprattutto imparare dalle proprie esperienze e condividerle, per quanto possibile, con gli altri. Per conoscere, tuttavia, è necessario informarsi, e per farlo è bene tenere a mente una serie di ‘azioni’ fondamentali per apprendere le cose di cultura generale assolutamente da sapere:

Leggere: la lettura di un libro è sempre uno stimolo eccezionale (oltre che piacevole) per la mente;
Leggere i giornali: per ampliare la propria cultura generale, sarebbe opportuno leggere anche i quotidiani stranieri;
Guardare la TV e ascoltare la Radio;
Visitare i musei e, per quanto possibile, viaggiare.

Caterina Padula

Giornalista pubblicista, appassionata di scrittura, mi occupo da anni di approfondimenti culturali e di informazione online. Da sempre lettrice accanita e curiosa, amo la musica, l'arte e tutto ciò che è natura.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

1 giorno ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

2 giorni ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago