Criminalit%C3%A0+organizzata+transnazionale%2C+intervista+a+Filippo+Spiezia
nanopressit
/articolo/criminalita-organizzata-transnazionale-intervista-a-filippo-spiezia/70765/amp/
Categories: Cronaca

Criminalità organizzata transnazionale, intervista a Filippo Spiezia

[veedioplatform code=”8f434991e6981da908d428e3cf54a8b4″]

«Oramai siamo di fronte a un fenomeno di criminalità organizzata transnazionale, in cui certamente i gruppi criminali italiani fanno una parte ancora da protagonista ma non sono i soli e quindi è necessario che ci sia uno sforzo da parte di tutti i Paesi interessati a questo fenomeno, attraverso meccanismi di cooperazione internazionale per contrastarlo sempre più efficacemente». È questo l’appello che ha lanciato il Procuratore Nazionale Antimafia, Franco Roberti, in un’intervista esclusiva a NanoPress.it. Così abbiamo deciso di approfondire il problema con il Responsabile del Servizio Cooperazione internazionale della Direzione Nazionale Antimafia, Filippo Spiezia.

«La criminalità organizzata – spiega Spiezia, che fa anche parte del Gruppo di esperti sulla tratta che coadiuva l’azione dell’EU Antitraffiking coordinator e dal 2008 al 2012 è stato anche componente della Rappresentanza italiana ad Eurojust, l’agenzia dell’Unione Europa che coordina le autorità nazionali nella lotta contro le forme gravi di criminalità transnazionale – è transnazionale quando l’attività criminale interessa il territorio di più Stati o quando una parte rilevante della preparazione o dell’esecuzione di un reato avviene in uno Stato e la deliberazione in un altro».

«Il fenomeno – continua il Sostituto Procuratore Filippo Spiezia – è stato riconosciuto normativamente nel 2000 con la Convenzione ONU sulla criminalità organizzata, ma in realtà esso è risalente nel tempo: basti pensare alla fine degli anni ’70 quando e organizzazioni criminali si prestavano alleanza e reciproco aiuto ad esempio per il traffico dei tabacchi lavorati e successivamente di droga».

Tuttavia, se già è difficile la lotta alla criminalità organizzata all’interno di un solo Psese, ancora più complicata risulta essere a livello internazionale: «Quando il fenomeno criminale organizzato si sviluppa sul piano transnazionale, coinvolgendo più ordinamenti, si pongo infatti problemi sia per poter acquisire prove oltre i confini nazionali, sia per poter organizzare una risposta strategicamente coordinata, sia per poter poi processare i responsabili di tutta la catena criminale. Tutto questo percorso è reso difficile e ostacolato dalla disomogeneità degli ordinamenti processuali, dal fatto che non tutti gli Stati hanno ratificato e attuato i trattati internazionali, in primo luogo la convenzione ONU sul crimine organizzato».

«Nell’immediato – conclude quindi il Responsabile del Servizio Cooperazione internazionale della Direzione Nazionale Antimafia – è necessaria una piena applicazione dei trattati esistenti, mi riferisco ancora una volta alla convenzione ONU sul crimine organizzato, e poi in prospettiva si può ragionare a livello europeo sulla costituzione del Procuratore Europeo per le fattispecie lesive degli interessi finanziari e a livello mondiale su migliorare i meccanismi di cooperazione e incrementare il funzionamento delle strutture di coordinamento. Il crimine transnazionale richiede una risposta che non può essere confinata al singolo Stato, ma deve essere concertata e quindi è necessaria l’esistenza di organismi che facilitano questi percorsi».

Fabrizio Capecelatro

Fabrizio Capecelatro è stato un redattore interno di Nanopress fino al 2018. Si è occupato di politica e cronaca, con particolare riguardo a tematiche incentrate su criminalità organizzata e camorra. Su temi di attualità e di cronaca criminale ha scritto anche su Pourfemme.

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

4 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago