Questa settimana la nostra rubrica dedicata ai dubbi che la grammatica italiana ci impone si rivolge ad un argomento assai ostico, scarsamente studiato a scuola: la malefica d eufonica. Che cos è? Detto semplicemente è una delle cose che più si sbagliano in uno scritto: è quella piccola e (apparentemente) innocente ‘d’ che si mette fra due vocali per migliorare il suono e la musicalità della frase. Un esempio potrebbe essere ‘Ad Anzio’ o ancora ‘Gigi ed Esther’: provate a ripeterle ad alta voce senza la d eufonica, suonano malissimo. Sembra facile, vero? Peccato che la metà delle volte in cui usi la d eufonica ti viene segnata come errore, ma perché questo?
Semplice: per quanto nella lingua italiana l’uso della d eufonica sia attestato per evitare cacofonie, non ci sono delle regole precise di utilizzo, per cui ognuno di noi tende a seguire quelle che più ci convincono. Se per esempio senti il tuo insegnante, e ti dirà una cosa, poi vai sul sito dell’Accademia della Crusca ed ecco che usano altre regole. Cominciamo a vederne qualcuna.
Abbiamo capito che la d eufonica serve per evitare l’incontro fra due vocali che può risultare spiacevole: peccato che a causa dei cambiamenti sopravvenuti nella lingua italiana, si sia un po’ persa l’abitudine di utilizzare questa forma, per cui codificare delle regole precise è impossibile. Molto infatti dipende dalle abitudini di chi parla e di chi scrive: la d eufonica finisce così per il diventare il marchio di stile di quella persona.
Diciamo che la regola base per l’utilizzo della d eufonica è quella di usarla quando c’è un incontro fra vocali simili o nelle frasi fatte come ‘ad esempio’: qui le vocali sono diverse, ma ormai la locuzione è entrata nel lessico comune con questa forma. Un appunto: non si usa la d eufonica di fronte alle parole straniere che iniziano con l’H aspirata.
Il consiglio, tuttavia, anche in frasi che presentino parecchie parole consecutive che iniziano con la stessa vocale, è quello di non esagerare con l’uso della d eufonica: se ne metto troppe nella stessa proposizione, rischio di diventare ridondante e ridicola. In pratica usatela solo quando effettivamente migliora il suono della frase oppure nelle locuzioni fisse, che vi riportiamo:
Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…
Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…
Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…
La stagione fredda porta con sé molte domande sulla routine quotidiana, ma c’è un gesto…
Se c'è un momento in cui tutto sembra sospeso, è quando un atleta raggiunge un…
Il riscaldamento a pavimento è una delle soluzioni più moderne e apprezzate per il comfort…