Demenza%3A+farmaci+di+utilizzo+comune+aumentano+il+rischio+del+30%25
nanopressit
/articolo/demenza-farmaci-di-utilizzo-comune-aumentano-il-rischio-del-30/357242/amp/
Categories: Salute

Demenza: farmaci di utilizzo comune aumentano il rischio del 30%

[didascalia fornitore=”altro”]Foto di pathdoc / Shutterstock.com[/didascalia]

Alcuni farmaci utilizzati da milioni di persone nella cura di incontinenza e depressione potrebbero aumentare del 30% il rischio di sviluppare qualche forma di demenza. Sul banco degli imputati ci sono gli anticolinergici, sostanze utilizzate per il controllo delle contrazioni muscolari e per il trattamento della depressione.

Nell’ambiente medico è noto da tempo che questa famiglia di farmaci può intaccare la memoria e disturbare la capacità di attenzione, ma oggi i ricercatori inglesi fanno scattare un nuovo campanello d’allarme: l’utilizzo prolungato di anticolinergici potrebbe aumentare il rischio di declino cognitivo. Lo studio effettuato dai ricercatori della University of East Anglia su 350mila anziani suggerisce che un utilizzo di anticolinergici di almeno un anno può aumentare il rischio di contrarre qualche forma di demenza nei 20 anni successivi.

L’incremento del fattore di rischio è molto personale e si basa su intensità e durata del trattamento, sulla genetica e sugli stili di vita. L’impatto sulla popolazione potrebbe essere serio, dal momento che nel Regno Unito due milioni di persone assumono farmaci di questo tipo.

Per quanto riguarda la depressione, i risultati vanno ulteriormente approfonditi perché questa malattia può in alcuni casi già di per se stessa essere il campanello d’allarme del sopraggiungere di disturbi cognitivi. Non è quindi detto che il legame con l’utilizzo di anticolinergici abbia necessariamente un nesso causale. Nel Regno Unito circa 1/5 dei malati di depressione viene trattato con anticolinergici.

In ogni caso, se i risultati saranno confermati, i ricercatori stimano che circa 20mila cittadini inglesi contrarranno la demenza nei prossimi anni a causa dell’assunzione di anticolinergici.

C’è da fare una precisazione: lo studio non punta l’indice contro tutti i farmaci che contengono anticolinergici: quelli utilizzati per il trattamento dei crampi addominali, febbre e mal d’aria non sembrano aumentare il rischio di contrarre demenza.

Redazione

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

3 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago