Digitale+terrestre%2C+switch-off+definitivo+verso+i+canali+in+HD%3A+cosa+cambia+dal+20+dicembre
nanopressit
/articolo/digitale-terrestre-switch-off-definitivo-verso-i-canali-in-hd-cosa-cambia-dal-20-dicembre/420539/amp/
Tecnologia

Digitale terrestre, switch-off definitivo verso i canali in HD: cosa cambia dal 20 dicembre

A partire dal 20 dicembre 2022, sarà effettuato lo switch-off definitivo del digitale terrestre verso i canali ad alta definizione.

Digitale terrestreDigitale terrestre
Digitale terrestre – Nanopress.it

Lo switch-off definitivo del digitale terrestre ai canali in alta definizione, per la TV italiana, avverrà il 20 dicembre 2022. Si effettuerà, dunque, la transizione dallo standard Mpeg-2 all’Mpeg-4. I canali in HD potranno essere fruiti con dispositivi che supportano il nuovo formato, come televisori e decoder di ultima generazione. Ecco cosa cambia e chi può chiedere il bonus decoder, qualora abbia la necessità di cambiare dispositivo e ottenerne uno che sia compatibile col nuovo standard di trasmissione.

Digitale terrestre, lo switch-off previsto per il 20 dicembre

Il 20 dicembre è il giorno in cui sarà attuato lo switch-off definitivo del digitale terrestre ai canali in alta definizione. Al fine di vedere correttamente i canali televisivi, sarà necessario munirsi di un decoder che sia in grado di decifrare lo standard Mpeg-4 o un televisore di ultima generazione che abbia già incorporato tale tecnologia.

Nell’effettuare tale modifica, tutti i canali che non trasmettono ancora in alta definizione saranno spenti: si tratta di quelli che partono dal numero 500 in poi. I canali in HD, dunque, permetteranno di fruire di immagini più definite e nitide, mettendo a disposizione, nel contempo, servizi aggiuntivi per l’utente.

Al fine di comprendere se il proprio dispositivo è adibito ai nuovi canali in alta definizione, è necessario selezionare il canale 100, che funge da canale di test per la Rai o il 200 per Mediaset. Se svolgendo tale operazione compare la scritta Test HEVC Main10 significherà che il vostro apparecchio supporterà il nuovo standard, ergo non sarà necessario sostituirlo.

Se, invece, dopo la sintonizzazione dei canali tale scritta non comparirà, si dovrà procedere alla sostituzione del dispositivo.

digitale terrestre- Nanopress.it

Risintonizzazione su base regionale

Dopo aver effettuato la risintonizzazione per i canali in alta definizione, potrebbe essere richiesta la programmazione regionale, nello specifico per la Rai, in quanto necessita di trasmettere su un’unica frequenza più programmi regionali.

L’utente, dunque, sarà libero di scegliere quale programma impostare sul numero 3 del proprio telecomando. Ad ogni modo, i programmi regionali saranno disponibili dal numero 801 all’823, tramite il proprio telecomando.

Qualora doveste cambiare il decoder, potrete fruire del bonus decoder, se rientrate nei requisiti previsti dalla legge. In questo caso, sarà fornito un decoder, in collaborazione con Poste Italiane, agli utenti con età pari o superiore a 70 anni, con un reddito da pensione che non superi i 20 mila euro all’anno.

Daniela Caruso

Laureata in Culture Digitali e della Comunicazione e in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica, da diversi anni lavoro nel mondo digitale. Appassionata di disegno, canto, viaggi e di prodotti di bellezza.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

1 ora ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

1 giorno ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago