Disforia+di+genere%3A+il+caso+del+liceo+Ripetta
nanopressit
/articolo/disforia-di-genere-il-caso-del-liceo-ripetta/364352/amp/

Disforia di genere: il caso del liceo Ripetta

Iniziamo con il considerare l’identità sessuale di ogni individuo come costruita da diverse componenti fondamentali, dalla quale interazione scaturisce l’essere unico di ogni individuo: potremmo dire che ciò che definiamo identità sessuale si riferisce alla complessa relazione tra il sesso biologico, l’identità e il ruolo di genere e l’orientamento sessuale.

La disforia di genere, precedentemente conosciuta anche come DIG (disturbo dell’identità di genere) è il malessere percepito da un individuo che non si riconosce nel proprio sesso fenotipico o nel genere assegnatogli alla nascita. Il precedente termine disturbo è stato rinominato disforia nel DSM, a causa della stigmatizzazione che il termine disturbo comportava.

L’esigenze di chi soffre della disforia di genere non sono mai messe in evidenza, anzi vengono spesso lasciate nel dimenticatoio. Ma sempre più persone, adolescenti e non, hanno bisogno di essere riconosciuti e supportati nella loro battaglia. Il caso del liceo artistico Ripetta è un punto di partenza.

Il caso del liceo Ripetta

Accade al liceo artistico di Via Ripetta dove verrà rispettato l’alias di genere per poter esprimere liberamente la propria identità. Infatti, la libertà di essere ciò che si è attraverso il rispetto delle proprie generalità, scritte nero su bianco. Come sono realmente, e non come vengono indicate su un documento che non rispecchia l’autenticità di una vita che è stata fortemente voluta.

È la piccola grande rivoluzione dello storico liceo artistico di via di Ripetta, nel cuore di Roma a un passo da piazza del Popolo, dove ogni studente transgender d’ora in poi vedrà riconosciuta per la propria sessualità percepita e non biologica. Un piccolo passo per il riconoscimento dei diritti umani e delle minoranze, che spesso hanno poca voce in capitolo e vengono spesso trascurate.

Francesco Stavolo

Classe 1994, laureando in Scienze Politiche e Sociologia presso l'università di Roma la Sapienza. Redattore e copywriter SEO.

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

3 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago