Displasia+mammaria%3A+tipologie%2C+sintomi+e+cure
nanopressit
/articolo/displasia-mammaria-tipologie-sintomi-e-cure/68988/amp/
Categories: Salute

Displasia mammaria: tipologie, sintomi e cure

Displasia mammaria: quali le tipologie, i sintomi e le cure? Nello specifico si tratta di un’alterazione benigna delle cellule del seno. E’ un fenomeno molto diffuso nelle donne in età fertile e non si può parlare di una vera e propria patologia. Di solito interessa le donne che hanno un’età compresa fra i 20 e i 50 anni. Vediamo più precisamente in che cosa consiste.

Le tipologie

In medicina si è soliti distinguere tra due tipologie di displasia mammaria. Questa condizione può essere fibrosa o cistica. Nel primo caso si formano dei piccoli noduli, mentre nel secondo caso si ha la presenza di piccole cisti che contengono liquido. Le cisti mammarie possono essere sottoposte anche ad un processo di svuotamento. Generalmente accade che la displasia mammaria fibrosa è bilaterale, coinvolgendo entrambi i seni. Questa peculiarità, invece, non è tipica della displasia cistica. Le cause sono di solito da rintracciare nella produzione endocrina delle ovaie, che stimola la mammella, ma gli esperti pensano che ci sia anche una predisposizione genetica.

I sintomi

I sintomi della displasia mammaria sono costituiti principalmente dal dolore al seno. La sensazione dolorosa diventa più acuta soprattutto durante il ciclo mestruale. Il seno è pesante e teso e, se viene palpato, dimostra una sensibilità elevata. La sensazione che si prova è una fitta bruciante. Nella displasia fibrosa compaiono dei fibroadenomi, che soprattutto sono localizzati nella parte laterale superiore del seno. Nella displasia cistica si formano delle cisti mammarie e anche in questo caso bisogna distinguere fra una condizione a cisti piccole, isolate e a gruppi, e un’altra a grandi cisti, che interessa le donne soprattutto nel periodo che precede la menopausa.

Le cure

Non sempre è necessario ricorrere alle cure per la displasia mammaria. A volte non si manifestano nemmeno sintomi particolari, per cui il medico non prescrive nessuna terapia. Soltanto se i sintomi sono gravi e fastidiosi, si può ricorrere all’uso di antinfiammatori non steroidei. Inoltre può essere utile usare un gel a base di progesterone. Nei casi particolarmente acuti, se i farmaci non riescono a lenire il dolore, si procede allo svuotamento delle cisti mammarie, attraverso l’aspirazione del liquido con una siringa. Soltanto in casi eccezionali si può arrivare alla rimozione chirurgica dei noduli. Per mettere in atto dei rimedi efficaci è importante arrivare ad una corretta diagnosi della displasia mammaria. Essa generalmente viene effettuata per mezzo di alcuni esami, come la mammografia e l’ecografia.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Nanopress, Tanta Salute e Pourfemme dal 2014 al 2017, occupandosi principalmente di tematiche relative alla salute, l'ambiente, il benessere.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

3 giorni ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

4 giorni ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

2 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago