Droga+in+Italia%3A+i+numeri+sulle+dipendenze
nanopressit
/articolo/droga-in-italia-i-numeri-sulle-dipendenze/77963/amp/
Categories: Cronaca

Droga in Italia: i numeri sulle dipendenze

Sulla droga in Italia non possono essere ignorati i numeri, per capire l’incidenza delle dipendenze nel nostro Paese. Ci viene in aiuto sull’argomento l’ultima relazione annuale al Parlamento, dalla quale è emerso che ci troviamo di fronte ad un vero e proprio allarme, che coinvolge soprattutto i giovani. E’ stato messo in evidenza che il primo consumo di sostanze stupefacenti avviene prima dei 15 anni. Circa il 10% degli intervistati, che corrisponde a quasi 4 milioni di italiani, ha dichiarato di aver assunto almeno una volta nell’ultimo anno una sostanza illegale. Vediamo i dati precisi che sono emersi dal rapporto, realizzato con l’istituzione di un tavolo interdisciplinare.

L’indagine

Dalla relazione messa a punto dal Dipartimento delle politiche antidroga è risultato che l’87% dei 4 milioni ha utilizzato solo una sostanza stupefacente nell’ultimo anno, mentre il 13% ne ha consumate due o più. Le droghe più diffuse sarebbero la cannabis e la cocaina. Il consumo, nello specifico, ha riguardato circa il 20% dei giovani compresi tra i 15 e i 34 anni di età. Una maggiore diffusione delle sostanze psicoattive si rileva tra i maschi, visto che ad ogni consumatrice corrispondono quasi due consumatori.

Cannabis e cocaina

Il 32% degli intervistati ha provato cannabis almeno una volta nella vita. L’incidenza aumenta col diminuire dell’età, arrivando al 40%, prendendo in considerazione i giovani fra i 15 e i 34 anni. In generale la cannabis è anche la sostanza psicoattiva maggiormente utilizzata negli ultimi 12 mesi, tra coloro che hanno fatto presente di aver consumato una droga nell’ultimo anno.

La cocaina è la sostanza illecita più diffusa, dopo la marijuana. E’ stato stimato che quasi 3 milioni di italiani l’abbiano usata almeno una volta nella vita. Secondo ciò che è emerso dalla relazione, la cocaina sarebbe scelta perché è facile da acquistare e da consumare. L’indagine riporta che il 50% dei coinvolti ritiene che è possibile trovare questa droga per la strada o presso la casa degli amici, come anche in discoteca o direttamente attraverso uno spacciatore.

Lsd e allucinogeni

Un milione e mezzo di italiani, fra le persone che hanno partecipato all’indagine, ha dichiarato di aver consumato almeno una volta sostanze stimolanti, come anfetamine ed ecstasy. La percentuale è del 4,1%. Il 3,7% ha assunto allucinogeni, come lsd e ketamina. Gli allucinogeni sono stati indicati come di facile reperibilità e molti hanno dichiarato che la discoteca è il luogo in cui è più facile rintracciarli.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Nanopress, Tanta Salute e Pourfemme dal 2014 al 2017, occupandosi principalmente di tematiche relative alla salute, l'ambiente, il benessere.

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

4 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago