Ecobonus+bici+e+moto+elettriche%3A+ripartono+il+19+ottobre
nanopressit
/articolo/ecobonus-bici-e-moto-elettriche-ripartono-il-19-ottobre/398087/amp/
Economia

Ecobonus bici e moto elettriche: ripartono il 19 ottobre

Al via dal 19 ottobre agli incentivi stanziati per l’acquisto di bici e moto elettriche.

Bici elettriche Bici elettriche
Bici elettriche – Nanopress.it

Questa volta il Ministero dello Sviluppo Economico ha messo a disposizione altri 20 milioni di euro da utilizzare nel corso del 2022. Per ricevere l’accredito sarà necessario recarsi al sito ecobonus.mise.gov.it.

Il ritorno dell’ecobonus

Mancano solo poche ore per poter rimettere le mani sul l’ecobonus, una misura che è stata sponsorizzata dallo stesso Mise, un qualcosa che è stato inserito anche all’interno del decreto semplificazione così che si potesse procedere all’acquisto di bici e moto elettriche.

Questa volta il Ministero dello Sviluppo Economico ha provveduto a stanziare ben 20 milioni di euro da utilizzare durante questo 2022.

Per utilizzare tali incentivi, i vari concessionari non dovranno far altro che accreditarsi all’interno della piattaforma realizzato su misura, un qualcosa che potrà essere fatto dalle 10 del giorno 19 ottobre.

Il contributo è indirizzato a tutti quelli che comprano un nuovo veicolo elettrico appartenente a rispettivamente a livello di categoria L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7, su cui verrà calcolata una percentuale del costo di acquisto.

Si tratterà del 30% per coloro che effettueranno un acquisto senza nessuna rottamazione mentre, la percentuale sarà fino al 40%, per coloro che effettueranno un acquisto insieme anche ad una rottamazione.

Cosa è possibile comprare con i nuovi incentivi

Attraverso il nuovo stanziamento sarà possibile quindi procedere all’acquisto di ciclomotori e motocicli elettrici sia che a due che a tre o a quattro ruote.

Bicicletta elettrica- Nanopress.it

Si tratta di veicoli appartenenti categorie ben precise ossia L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7, ossia dei motocicli e ciclomotori in cui non vi è nessun limite di potenza imposto e che fino al 31 dicembre 2022 possono essere acquistati con diverse agevolazioni.

Stiamo parlando di:

  • Uno sconto del 40% fino ad un tetto massimo di €4000 nel momento in cui si procede anche alla rottamazione di un veicolo appartenente alla categoria L omologato dalla classe 1 alla 3 che è stato però intestato da almeno 12 mesi alla stessa persona a cui verrà poi intestato il nuovo veicolo;
  • Uno sconto del 30% per un importo massimo di €3000 senza nessun tipo di rottamazione.

In che modo si richiedono gli incentivi moto e scooter elettrici 2022

Per utilizzare gli sconti non si dovrà fare nulla in quanto la riduzione verrà applicata in modo diretto al momento dell’acquisto.

Sarà il rivenditore, dopo essersi registrato all’area rivenditori della piattaforma realizzata dal Mise in cui si dovrà poi effettuare la prenotazione di contributi inerenti ad ogni veicolo che sia riusciti a vendere.

L’operazione in questione dovrà poi essere confermata durante i 180 giorni seguenti.

Quali veicoli potranno essere acquistati

Quindi, come detto fino ad ora, i veicoli che potranno essere acquistato saranno quelli che appartengono alle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7.

Scooter elettrico- Nanopress.it

Analizziamo insieme le varie categorie:

  • L1e, sia quei veicoli a due ruote la cui cilindrata non va oltre i 50cc e che quindi non superano i 45 km orari;
  • L2e, coi veicoli a tre ruote con una cilindrata non superiore ai 50 cavalli e la cui potenza non va oltre 45 km orari
  • L3e, ossia quei veicoli che non sono possono essere identificati come facenti parte della categoria L1e;
  • L4e, sia quei veicoli a tre ruote asimmetriche che non superano i 50 cavalli e non vanno oltre i 45 km orari;
  • L5e, ossia quei veicoli a tre ruote simmetriche con una cilindrata non superiore ai 50 cc e la velocità che non va oltre 45 km orari;
  • L6e, ossia i quadricicli leggeri che hanno una massa uguale a 350 kg escludendo però le batterie per i veicoli elettrici. Si tratta di veicoli che non vanno oltre 45 km orar;
  • L7e ossia di quadricicli che non appartengono alla classe L6e e che hanno una massa inferiore ai 400 kg escludendo la batteria necessaria per i veicoli elettrici.
Marina Nardone

Sono Marina Nardone, nata nel 1992 e diplomata al liceo classico. Amo la scrittura anche se il mio cuore è occupato da un'altra passione, quella per l'uncinetto con cui creo dei piccoli capolavori. Su Nanopress.it mi occupo di economia.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

2 giorni ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

3 giorni ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago