Anche sulle prossime elezioni politiche pesa lo spettro del voto di scambio politico-mafioso e, a prescindere da quale partito vincerà, la possibilità che ci siano candidati che abbiano fatto un accordo con le organizzazioni criminali non solo è molto alta, ma soprattutto è difficilmente contrastabile. I motivi li spiega Andrea Leccese, saggista esperto di mafie e autore del libro “Il voto di scambio politico-mafioso” (Armando Editore).
«L’elettore – spiega Andrea Leccese – non sarà mai in condizione di poter fare una scelta antimafia, perché non può sapere quali sono i candidati legati alla criminalità organizzata. Le organizzazioni mafiose sono, infatti, assimilabili ai gruppi di pressione, ma agiscono in assoluto segreto e quindi un eventuale voto di scambio politico-mafioso può emergere soltanto dopo una sentenza di condanna, meglio se definitiva».
Se, quindi, i cittadini non possono fare pressoché nulla per scongiurare il rischio di essere inconsapevoli sostenitori di un voto di scambio politico-mafioso, dovrebbero essere almeno le istituzioni a dotarsi dei necessari anticorpi dalle infiltrazioni mafiose. Ma probabilmente i politici che compongono le istituzioni non hanno interesse a farlo.
«Il reato di voto di scambio politico-mafioso – spiega Leccese – viene introdotto per la prima volta nel 1992 con l’inserimento nel codice penale dell’art. 416-ter, che punisce la promessa illecita di voti in cambio di una promessa di denaro. Difficilmente, però, le mafie promettono voti in cambio di una somma di danaro: molto più probabilmente vorranno appalti pubblici o l’assunzione di personale vicino al clan e altro».
La norma, quindi, creata frettolosamente per dare un segnale di risposta alle stragi di Falcone e Borsellino, nasce subito male e ci sono voluti ben 20 anni per correggerla. «Soltanto nel 2014 – continua Leccese – la norma viene, infatti, ampliata alla promessa di voti in cambio di danaro o “altre utilità”, ma contestualmente si riduce nettamente e incomprensibilmente la pena. Nel giugno 2017 il legislatore per fortuna interviene di nuovo e si prevede non più la reclusione da 4 a 10 anni ma da 6 a 12. Forse si poteva fare anche di meglio».
Attualmente la pena per un politico che promette servigi a un clan che gli porta voti va dunque da 6 a 12 anni, ed è inferiore a quella prevista per un semplice affiliato al clan. «Nel diritto penale – spiega Leccese – è previsto che la pena debba essere proporzionata alla gravità del reato ed è per questo che la pena risulta inadeguata: non si può punire chi inquina la democrazia con gli interessi delle mafie meno di uno spacciatore di strada».
Insomma fra le “mani legate” degli elettori e la mancanza di interesse dei partiti politici a risolvere il problema, il voto di scambio politico-mafioso è uno spettro ineluttabile su queste elezioni…e chissà su quante altre ancora!
Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…
Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…
Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…
La stagione fredda porta con sé molte domande sulla routine quotidiana, ma c’è un gesto…
Se c'è un momento in cui tutto sembra sospeso, è quando un atleta raggiunge un…
Il riscaldamento a pavimento è una delle soluzioni più moderne e apprezzate per il comfort…