Elezioni+regionali+2015%3A+i+candidati+del+Partito+Democratico
nanopressit
/articolo/elezioni-regionali-2015-i-candidati-del-partito-democratico/70471/amp/
Categories: Politica

Elezioni regionali 2015: i candidati del Partito Democratico

[fotogallery id=”3953″]

In vista delle elezioni regionali 2015, Matteo Renzi sta già scegliendo i nomi dei candidati del Partito Democratico. Le prossime elezioni regionali potranno essere un vero e proprio banco di prova per il PD. Ne è consapevole lo stesso Premier, che ha dichiarato come il voto di primavera all’esterno possa rappresentare un sondaggio sul Governo, mentre all’interno potrà servire a dimostrare agli altri che è possibile vincere proprio facendo affidamento sul ruolo del Presidente del Consiglio.

Con le elezioni della prossima primavera, il PD vuole proporsi secondo quella definizione che più volte è stata nominata nel corso della direzione: il partito della nazione, capace di raccogliere consensi sia a sinistra che al centro.

I nomi

La discussione sulle candidature è ormai arrivata ad una fase molto avanzata. Sicuramente fra i nomi non ci sono veri e propri “renziani rottamatori”. E’ stato visto anche come al Nord manchino i rappresentanti di quella che potremmo definire la società civile, come imprenditori, intellettuali e volti nuovi. In Veneto si farà affidamento su Alessandra Moretti, che può essere intesa come una “renziana di seconda nascita”, nata bersaniana, è diventata poi uno dei volti politici su cui il Premier si è concentrato. I sondaggi la vogliono molto competitiva e si ritiene che possa essere un ostacolo forte per Zaia.

Nell’Italia centrale Renzi ha optato per il via libera alla riconferma dei governatori uscenti della Toscana e dell’Umbria: Enrico Rossi e Catiuscia Marini. Nelle Marche l’orientamento è un po’ diverso, perché, al posto di Gianmario Spacca, appartenente alla fazione lettiana, Renzi vorrebbe proporre Alessia Morani, che detiene il ruolo di vicecapogruppo del PD.

In Puglia si punta su Michele Emiliano, che è anche pronto ad un’altra sfida: le primarie di fine novembre. In Campania le possibilità sarebbero di fare affidamento sul sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, o di puntare su Andrea Cozzolino. In ogni caso si sta valutando la possibilità di procedere anche a rintracciare un terzo nome.

In Emilia Romagna Stefano Bonaccini, in Calabria Mario Oliverio. Intanto Vasco Errani, ex presidente della Giunta regionale dell’Emilia Romagna, potrebbe accettare il ruolo di sottosegretario all’Economia, con una delega alla spending review e al rapporto con le Regioni.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Nanopress, Tanta Salute e Pourfemme dal 2014 al 2017, occupandosi principalmente di tematiche relative alla salute, l'ambiente, il benessere.

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

1 settimana ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

4 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

4 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

4 mesi ago