Emanuela+Orlandi%3A+chiusa+definitivamente+l%26%238217%3Binchiesta
nanopressit
/articolo/emanuela-orlandi-chiusa-definitivamente-l-inchiesta/78477/amp/
Categories: Cronaca

Emanuela Orlandi: chiusa definitivamente l’inchiesta

[fotogallery id=”2009″]

Il caso della scomparsa di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori è stato archiviato dopo trentadue anni dai fatti, per decisione del gip Giovanni Giorgianni ha deciso la chiusura delle indagini aperte nel 2008, per mancanza di un sufficiente grado di ”precisione, coerenza e concordanza” dell’”imponente materiale investigativo”. Escono quindi dall’inchiesta tutti i sei indagati per sequestro di persona aggravato dalla morte degli ostaggi. Si tratta dei due supertestimoni Sabrina Minardi, ex amante del boss Renatino De Pedis, e Marco Fassoni Accetti, il fotografo romano che si è autoaccusato del duplice rapimento, di monsignor Pietro Vergari, a lungo rettore della Basilica di Sant’Apollinare, e di tre malavitosi, tra i quali Sergio Virtù.

E’ stata quindi accolta la richiesta della Procura di Roma che voleva l’archiviazione dell’inchiesta sulla sparizione di Emanuela Orlandi, comprendendo anche quella relativa a Mirella Gregori, nonostante mancasse la firma di Giancarlo Capaldo, procuratore aggiunto, che, avendo seguito personalmente le indagini negli ultimi 10 anni, non si è dichiarato consenziente all’archiviazione. Gli indagati per quello che sembrò essere un vero e proprio duplice sequestro erano 6 ed alcuni erano legati anche ad esponenti della banda della Magliana.

La versione di Marco Fassoni AccettiUn groviglio di misteri circonda ancora la scomparsa di Emanuela e di Mirella Gregori, l’altra ragazza scomparsa 46 giorni prima. Il fotografo Marco Fassoni Accetti si è autoaccusato nei mesi scorsi di essere l’Amerikano, il telefonista del rapimento delle due ragazze: è stato lui a far ritrovare un flauto simile a quello di Emanuela. L’uomo ha sostenuto di aver fatto parte di una fazione “liberale” interna al Vaticano che si opponeva alla politica anticomunista di Wojtyla, anche con pressioni sull’arcivescovo Marcinkus per bloccare l’invio di fondi dello Ior a Solidarnosc. Il rapimento delle due giovani sarebbe dunque servito per far pressioni sul Vaticano e su Alì Agca perché ritirasse le accuse contro i “bulgari”, ma anche sul presidente della Repubblica Sandro Pertini perché concedesse la grazia all’attentatore del Papa. Il mistero è intricato e Accetti potrebbe essere davvero la chiave per scoprire la verità.

Giorgio Rini

Giorgio Rini è stato collaboratore di Nanopress dal 2014 al 2017, occupandosi principalmente di politica, cronaca e spettacoli.

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

3 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago