Enzo+Iacchetti%2C+%26%238216%3BChiedo+scusa+al+signor+Gaber%26%238217%3B+in+scena+al+teatro+Lo+Spazio+di+Roma
nanopressit
/articolo/enzo-iacchetti-chiedo-scusa-al-signor-gaber-in-scena-al-teatro-lo-spazio-di-roma/66863/amp/
Categories: Cultura

Enzo Iacchetti, ‘Chiedo scusa al signor Gaber’ in scena al teatro Lo Spazio di Roma

[fotogallery id=”715″]

Enzo Iacchetti arriva a Roma con il suo “Chiedo scusa al signor Gaber“, in palcoscenico al Teatro Lo Spazio di Roma (un piccolo teatro, da circa 140 spettatori, stile off Broadway), da stasera e fino al 27 aprile: il popolare conduttore e comico proporrà la sua personale riscrittura del repertorio del Gaber in bianco e nero, quello della tv degli anni ‘60, in un recital show più volte acclamato dalla critica nazionale.

Due ore di musica e intrattenimento in cui storici brani del compianto Maestro del Teatro/Canzone verranno riproposti in una riscrittura farcita da contaminazioni con la musica attuale, dal pop di Zucchero al rap di Jovanotti passando per i cori alpini e la sfrontata ironia di Enzo Jannacci. Tra i brani rivisitati ci sono Torpedo blu, Il Riccardo, Barbera e champagne, L’orgia (il brano con il numero maggiore di contaminazioni, nove), Trani a gogò, Una fetta di limone (quest’ultimo omaggio a Enzo Jannacci): per ognuna di loro, una scultura moderna a tema (l’artista Marco Lodola ha creato immagini tratte dai testi dei brani) si illumina sul palco.

Potrebbe sembrare facile e irriverente fare un omaggio a Gaber – ha spiegato Iacchetti nel corso della conferenza stampa di presentazione – Ci ho pensato tanto prima di farlo e chi ama Gaber potrebbe storcere il naso. Ma ho scelto un titolo paraculo: anche se faccio una cavolata, posso dire di aver chiesto scusa prima”. Quello che ha fatto l’artista è “prendere gli spartiti, stracciarli e ricomporli mettendoci dentro un po’ di tutto“.

In “Chiedo scusa al signor Gaber“, la musica – coadiuvata in scena dalla Witz Orchestra e Marcello Franzoso – si alterna a monologhi originali (che parlano dell’Italia “ancora oggi medioevale e in attesa di un nuovo Rinascimento“), scritti insieme a Giorgio Centamore, in perfetto stile gaberiano; uno spettacolo con un susseguirsi di situazioni al limite dell’assurdo e del non senso e concepito da Iacchetti per “far sì – spiega – che chi conosce Gaber non lo dimentichi mai, e chi non lo conosce possa sapere quanto fosse bravo, inimitabile e irraggiungibile”.

Fulvia Leopardi

Fulvia Leopardi è stata collaboratrice di Nanopress dal 2014 al 2018, occupandosi principalmente di temi relativi all'ambito dello spettacolo, della televisione, della cultura.

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

4 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago