Esercito%2C+requisiti+fisici+non+pi%C3%B9+vincolanti%3A+avremo+soldati+con+la+pancetta%3F
nanopressit
/articolo/esercito-requisiti-fisici-non-piu-vincolanti-avremo-soldati-con-la-pancetta/93344/amp/
Categories: Cronaca

Esercito, requisiti fisici non più vincolanti: avremo soldati con la pancetta?

Missioni: Mattarella, soldati italiani migliori ambasciatoriMissioni: Mattarella, soldati italiani migliori ambasciatori

I requisiti fisici per entrare nell’esercito? Non saranno più vincolanti, ma serviranno solo ad avere un punteggio più alto in graduatoria. La svolta, storica, è contenuta tra i nuovi criteri introdotti a settembre dalle Forza armate.

Avete presente i duri test che tutti gli aspiranti devono effettuare ai concorsi, per ottenere l’idoneità fisica?

Sicuramente conoscerete persone che hanno provato ad arruolarsi nell’esercito come volontari, ma che non hanno superato i test perché non sono stati in grado di fare un certo numero di flessioni in un determinato lasso di tempo.

Ebbene, da settembre 2017 i test fisici non saranno più decisivi e vincolanti per indossare la divisa.

Lo hanno stabilito le Forze armate, nel dettare i nuovi criteri di accesso all’Esercito tramite il concorso VFP1 (volontario in ferma prefissata).

«Nelle more della formalizzazione del decreto dirigenziale di modifica da apportare al primo e secondo bando di reclutamento dei volontari in ferma prefissata di un anno nell’Esercito, per l’anno 2017 – si legge nell’avviso, come riporta il Giornale – si avvisa che il mancato superamento delle prove di efficienza fisica non determinerà più un giudizio di idoneità e, quindi, l’esclusione dal concorso».

Le prove fisiche serviranno quindi per «l’attribuzione eventuale di un punteggio incrementale». Allo stesso modo, sono state «eliminate le soglie minime previste per l’idoneità».

Il motivo? Sarebbe una strategia per coprire il numero annuale di militari, 8mila circa, richiesti. Tanti di questi posti, infatti, restano scoperti proprio perché non tutti superano i test fisici per entrare nell’esercito.

Le conseguenze? Meno disoccupati, certo, ma forse più militari in ufficio. E, in questo caso, servono davvero dietro a una scrivania, o questo rischia di trasformare l’esercito (come provoca Il Giornale) «in un organismo di protezione sociale o uno stipendificio»?

Difficile, infatti, pensare all’efficacia di mandare per strada, o in guerra, soldati poco atletici e scattanti. A meno che la nuova frontiera sia quella dei soldati con la pancetta…

Francesco Minardi

Francesco Minardi è stata collaboratore di Nanopress dal 2016 al 2018, occupandosi principalmente di cronaca e politica interna ed estera,

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

1 settimana ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

1 settimana ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

2 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

5 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago