Etica+e+bellezza%3A+il+convegno+dei+filosofi+italiani+ed+europei+all%26%238217%3BUniversit%C3%A0+Roma+Tre
nanopressit
/articolo/etica-e-bellezza-il-convegno-dei-filosofi-italiani-ed-europei-all-universita-roma-tre/97649/amp/
Categories: Mondo

Etica e bellezza: il convegno dei filosofi italiani ed europei all’Università Roma Tre

etica e bellezzaetica e bellezza

[didascalia fornitore=”foto”]da www.sifm.it[/didascalia]

Il 25 e il 26 maggio i filosofi italiani ed europei si riuniscono in un convegno che si svolgerà presso l’Università Roma Tre della Capitale. La due giorni sarà l’occasione per riflettere sui concetti di Etica e bellezza e su tutte le loro possibili declinazioni. Promosso dalla Società italiana di Filosofia morale presieduta dal Prof. Franco Miano, ordinario all’Università Tor Vergata di Roma, il convegno ospiterà studiosi di fama provenienti sia dagli Atenei italiani che da Università di altri Paesi europei.

La Società italiana di filosofia morale ha lo scopo di riunire i docenti e i cultori della filosofia morale, indipendentemente dalle diverse culture e scuole di provenienza, intorno ai comuni temi della disciplina e alle occorrenze accademiche e istituzionali e rappresenta a livello internazionale un luogo di ricerca e confronto.

Venerdì 25 e sabato 26 a Roma la SIFM ha organizzato un convegno sui temi dell’etica e della bellezza.

I lavori del Convegno Nazionale SIFM si apriranno presso l’Aula Magna dell’Università Roma Tre della Scuola di Lettere, Filosofia e Lingue di via Ostiense 234 con i saluti istituzionali del Rettore e con le due relazioni di Otfried Höffe (Università di Tubinga) e Sergio Givone (Università di Firenze), a cui seguirà il dibattito tra studiosi.

Gli altri appuntamenti in programma per venerdi 25 sono le sezioni dedicate ai panel che avranno luogo dalle 14.30 alle 17.00, e che prevedono confronti intorno ai concetti del bene e del bello, i luoghi e le immagini, responsabilità e bellezza.

Il programma di sabato 26 maggio vede i lavori del Convegno iniziare dalle 9.30 alle 12.30 con le relazioni di Luisella Battaglia (Universita’ di Genova), Paolo D’Angelo (Universita’ di Roma Tre) e Adriano Fabris (Universita’ di Pisa) a cui seguirà, anche in questo caso, un dibattito tra gli esperti.

A presiedere il convegno sarà Luigi Alici.

Kati Irrente

Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.

Recent Posts

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

10 ore ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

6 mesi ago